Tratto dallo speciale:

Redditi 2018, i modelli imprese online

di Barbara Weisz

L'Agenzia delle Entrate conclude la pubblicazione dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2018, online la versione definitiva dei modelli Redditi Pf, Sc, Sp, Enc, e il Cnm.

Sono online tutti i modelli definitivi per la dichiarazione dei redditi 2018; l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli Redditi 2018 per persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali, il Cnm (consolidato nazionale mondiale) e il modello IRAP 2018. Si completa così la predisposizione dei modelli per la stagione dichiarativa 2018 (erano già stati pubblicati nelle scorse settimane i modelli 730, 770, e la Certificazione Unica).

=> Dichiarazione redditi 2018, modelli lavoro dipendente

Fre le principali novità 2018, l’aliquota IRES al 24% (dal precedente 27,5%), la normativa sugli affitti brevi, il potenziamento delle detrazioni per i lavori antisismici, la proroga del superammortamento, che scende al 130%, e dell’iperammortamento, che resta al 140%, il nuovo regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata. Vediamo tutto.

IRES: l’aliquota come detto è scesa al 24%, la novità viene recepita per la compilazioe dei modelli relativi al reddito delle società. In materia di IRES si segnalano anche il nuovo campo RN4 per indicare le perdite riferite e un nuova attività produttiva, in diminuzione dal reddito complessivo, e la riduzione del 50% dell’aliquota per le società sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni.

Affitti brevi e cedolare secca: nuova tassazione per gli affitti sotto i 30 giorni, con imposta fissa al 21%. Nel modello Redditi PF questo reddito va indicato nel quadro RB dal propiretario dell’imobile, per il quale costituisce reddito fondiario. Per il sublocatore o comodatario, invece, costituisce reddito diverso da indicare nel quadro RL. E’ stato poi inserito in dichiarazione il nuovo quadro LC per liquidare l’imposta assoggettata a cedolare secca, anche da affitti brevi.

Detrazioni: si segnala il potenziamento dell’agevolazione per gli interventi antisismici effettuati sulle singole unità immobiliari e su parti comuni  di edifici condominiali, per gli interventi che comportano una riduzione della classe di rischio sismico, per alcune spese di riqualificazione  energetica sulle singole unità immobiliari e su parti comuni degli edifici condominiali.

Redditi agrari: i quadri RA recepiscono l’esclusione dalla tassazione IRPEF dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.

Nuovi residenti: nuono quadro NR per le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia e aderiscono al regime d’imposta sostitutiva
previsto dall’articolo 24-bis del TUIR.

Ammortamenti 2018: nei quadri di determinazione del reddito d’impresa, variazioni in diminuzione per indicare il maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing per gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi agevolati con superammortamento al 130% o iperammortamento al 250%.

IVA: nei quadri RS, nuovo prospetto “Comunicazione art. 4 –D.M. 4 agosto 2016”, per i contribuenti che esercitano le opzioni in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA, per comunicare l’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza dell’accertamento.

Altre novità: nuova modalità di determinazione del reddito con criterio di cassa per le contabilità semplificate, regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni delle imprese non residenti, opzione per il patent box (quadri OP).