


Anche chi non presenta il Modello 730 o il Modello Redditi PF può effettuare la sua scelta in merito alla destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille IRPEF, utilizzando l’apposita scheda unica predisposta dall’Agenzia delle Entrate. Chi non trasmette la dichiarazione dei redditi (ad esempio perché ne è esonerato) può dunque ricorrere a tale scheda presentandola in busta chiusa entro il 31 ottobre.
La busta deve riportare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF”, oltre al codice fiscale e ai dati anagrafici del contribuente. È possibile procedere in modalità differenti:
- recandosi presso lo sportello di un ufficio postale che trasmetterà la scelta all’Amministrazione finanziaria, rilasciando un’apposita ricevuta;
- rivolgendosi a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista o CAF), anche in questo caso con rilascio della ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta;
- attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Ricordiamo che:
- l’8 per mille è destinato allo Stato o a un’istituzione religiosa;
- il 5 per mille è destinato a specifiche finalità di interesse sociale;
- il 2 per mille è destinato a un partito politico.
Tutte le tabelle per le donazioni e le relative schede sono disponibili sul sito dell’Amministrazione finanziaria, compresa quella allegata alla Certificazione Unica che si può utilizzare al posto di quelle connesse al 730 e al Modello Redditi PF 2025 (clicca qui).