Pensione contributiva: come si esercita l’opzione?

Risposta di Barbara Weisz

Antonio chiede:

Nato a maggio 1958, attualmente con 35 anni e 9 mesi di contributi versati a partire da luglio 1986: posso avvalermi dell’opzione che permette di passare dal sistema misto a quello contributivo? Come si deve procedere? Risulta possibile avvalermi anche del riscatto di laurea agevolato?

Per esercitare l’opzione contributiva e ritirarsi a 64 anni bisogna avere già maturato il diritto alla pensione, con le regole per-Fornero se il diritto è maturato entro il 2011, con quelle attuali se successivo.

Per raggiungere tale diritto, si può esercitare il riscatto di laurea, che le permette anche di uscire prima, agganciando ad esempio la Quota 103 per andare in pensione a 62 anni di età con 41 anni di contributi.

Da quel che scrive, lei ha il requisito di età ma le mancano alcuni periodi di contributi, che però può ottenere riscattando anche parzialmente gli anni di università che le servono.

=> Calcolo costi riscatto laurea

Per le domande di riscatto ordinario il costo è variabile, mentre per chi sceglie il riscatto agevolato (la formula che prevede oneri di riscatto al costo minimo, ossia 5.240 euro per ogni anno, anche frazionabile) comporta già il ricalcolo contributivo automatico della pensione, di conseguenza non dovrà poi presentare una nuova domanda per esercitare questa opzione.

Per la sola richiesta di ricalcolo contributivo, invece, la normativa di riferimento (comma 23 della legge 335/1995) prevede almeno 15 anni di contributi versati, di cui almeno 5 nel sistema contributivo, con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, senza 18 anni di contribuzione alla stessa data (pensione retributiva) ma con diritto a pensione già maturato, che non è il suo caso.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz