Tratto dallo speciale:

Pensione: decorrenza, importo e pagamento nella lettera Unicarpe

di Noemi Ricci

Con la lettera Unicarpe l'INPS comunica l'accettazione della domanda di pensione, l'importo e la decorrenza: ecco le tempistiche e i canali alternativi.

Tra le domande che più frequentemente si pongono coloro che sono prossimi alla pensione, o che hanno già presentato domanda di pensionamento, ci sono quelle che riguardano le tempistiche. Dopo quanto decorre la pensione? Come funzionano e quando si applicano le finestre mobili? Entro quanto tempo arriva la lettera Unicarpe dell’INPS?

=> Calcolo decorrenza pensione

Per rispondere a tutti i quesiti, spieghiamo cosa è e quando arriva tale comunicazione, che contiene la fatidica indicazione della liquidazione del primo assegno pensionistico da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Lettera Unicarpe INPS: cos’è

La trattazione UniCARPE (acronimo di Calcolo Retribuzione Pensionabile) è la fase in cui avviene la procedura di calcolo pensione vero e proprio, successiva alla verifica del diritto a pensione; la lettera inviata dall’INPS al termine dell’elaborazione dei dati (tramite programma dedicato) conferma l’accettazione della domanda, indicando:

  • decorrenza della prestazione;
  • numero di settimane accreditate;
  • importo lordo spettante;
  • codice del beneficio utile alla quantificazione dell’onere.

Lettera Unicarpe INPS: quando arriva

L’INPS risponde alle domande di pensionamento, con la lettera Unicarpe, nell’arco di qualche mese dalla data di presentazione dell’istanza. Solitamente ci vogliono da uno a tre mesi. La tempistica standard è fissata in 55 giorni. I tempi sono variabili in base alle sedi INPS di competenza. In caso di dubbi, o di tempi eccessivamente lunghi, si consiglia di contattare direttamente l’Istituto per conoscere lo stato della domanda.

Cosa vuol dire in trattazione Unicarpe?

Durante la fase di trattazione Unicarpe della domanda di pensione, l’INPS procede alla eventuale formazione della graduatoria e all’invio della comunicazione con le indicazioni della prima decorrenza utile della pensione. Significa che i requisiti sono stati già verificati e che si stanno definendo le tempistiche di prima liquidazione.

Come si fa a sapere se la domanda di pensione è stata accettata?

Ci sono diversi modi per sapere a che punto è una domanda di pensione, in attesa della fatidica lettera Unicarpe. Prima di tutto, sul sito INPS è disponibile uno specifico servizio per verificare lo stato di una richiesta di prestazione presentata (Prestazioni > Stato di una pratica o di una domanda): qui il link alla descrizione del servizio ed al suo accesso diretto. Bisogna solo fornire il codice fiscale e il codice identificativo della pratica (il numero “Domus” o il protocollo, entrambi presenti sulla ricevuta di presentazione della richiesta di pensione).

Notifica personalizzata di prima pensione: cos’é?

Per chi fa domanda di pensione nella Gestione Privata INPS, è previsto anche un servizio di comunicazione personalizzata della prima liquidazione, con notifica online e via SMS nel momento in cui la loro richiesta è accolta, con i dettagli della prestazione.

Quanto tempo ci vuole per avere la pensione dopo la domanda?

Dal momento di ricezione della lettera alla liquidazione del primo assegno, invece, può passa generalmente qualche giorno, ma è possibile – e non bisogna preoccuparsi se accade – che passi anche qualche settimana. La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale si raggiunge l’età pensionabile.