La capacità di networking in azienda
Spunti di riflessione sull’innovazione e sulla capacità competitiva delle aziende: “fare rete” vuole dire anche saper gestire relazioni, flussi informativi e tecnologie
Spunti di riflessione sull’innovazione e sulla capacità competitiva delle aziende: “fare rete” vuole dire anche saper gestire relazioni, flussi informativi e tecnologie
Requisiti e certificazioni per siti web e servizi IT: garantire sicurezza e massima fruibilità è un valore aggiunto per le aziende, oltre che strada preferenziale per bandi pubblici e rating elevati in ambito Basilea 2
Affacciarsi al mondo delle certificazioni di qualità sta divenendo requisito fondamentale per le Pmi. Vediamo come la nuova norma ISO 9001:2008 va incontro alle piccole aziende
Come valutare il grado di innovazione di una piccola e media impresa e come orientarne la propensione innovativa per ottenere vantaggi competitivi in tempo di crisi
L’importanza del legame tra ricerca, innovazione e imprenditorialità: i paradigmi dello sviluppo d’impresanel Paese tra parchi scientifici tecnologici, spin-off accademici e start-up innovative
Il 5 marzo 2008 è entrato in vigore il sistema elettronico obbligatorio MDV, per la comunicazione delle dimissioni volontarie al datore di lavoro. Un iter trasparente ma complesso, tanto per i dipendenti che per le aziende
Le strategie più utili per innovarsi a volte vengono “da lontano”, anche per le Pmi: l’importante è saperle adattare e modellare sulle proprie specifiche esigenze
Un brevissimo escursus tra le gaffe più interessanti della storia dell’innovazione tecnologica nel secolo scorso, per rileggere i principi di base dell’impresa
Il temporary management è uno strumento per la gestione dei momenti critici dell’impresa. Chi sono i manager a tempo, quando e per cosa conviene utilizzarli?
Il temporary management è uno strumento per la gestione dei momenti critici dell’impresa. Chi sono i manager a tempo, quando e per cosa conviene utilizzarli?
Il temporary management è uno strumento per la gestione dei momenti critici dell’impresa. Chi sono i manager a tempo, quando e per cosa conviene utilizzarli?
Negli ultimi anni da molte fonti (istituzioni, ambienti accademici, media…) ci sono continui inviti a fare innovazione. Il messaggio che sempre più spesso si propone […]
Il ruolo delle strutture organizzative nella gestione dei progetti e la figura del PMO, il manager dei Project Manager
Una serie di riflessioni e consigli che possano aiutare chi gestisce una PMI a sviluppare un proprio “sistema premiante”
Un quadro sulle caratteristiche peculiari dei Distretti Industriali, con uno sguardo alle chiavi per il futuro sviluppo del sistema
L’apertura verso nuovi mercati implica scelte strategiche, la conoscenza di agenzie a supporto di questo processo e le agevolazioni finanziarie disponibili
Le aziende evolvono, e con esse cambia il modo di intendere il marketing: da aspetto marginale a protagonista delle attività imprenditoriali
Principi delle politiche di qualità totale e miglioramento continuo: i concetti e le modalità applicative più utili alle PMI
Quali elementi e quali meccanismi sottostanno o emergono dall’evoluzione delle piccole imprese
Cos’è il marketing, dove ci ha portati e quali sono le nuove frontiere della comunicazione e della vendita