Tratto dallo speciale:

Voucher Disoccupazione per il ricollocamento al via

di Chiara Basciano

Pubblicato 6 Settembre 2016
Aggiornato 22 Settembre 2016 09:49

Assegno di ricollocamento 2016-2017 al via: i requisiti e le modalità di presentazione delle domande di disoccupazione all'INPS.

Dopo l’entrata in vigore ufficiale dell’assegno di collocamento 2016-2017, possono ora essere presentate le domande di disoccupazione all’INPS. Si tratta del Voucher di Disoccupazione, un nuovo tipo di domanda di disoccupazione INPS previsto dal Jobs Act con il decreto 150/2015 per tutti coloro che siano rimasti senza lavoro per almeno 4 mesi consecutivi, ovvero per coloro i quali, terminata la NASPI, risultino ancora in stato di disoccupazione.

=> Voucher ricollocamento: i disoccupati aventi diritto

L’iniziativa rientra tra quelle di contrasto alla povertà volute dal governo Renzi, tra le quali rientra anche il SIA.

=> Sussidio SIA: requisiti e modello di domanda

L’importo dell’assegno varia tra i 2mila e i 5mila euro, a seconda del profilo di occupababilità, versati sotto forma di voucher da utilizzare per pagare corsi di formazione professionale organizzati dai Centri per l’Impiego.

In particolare possono richiedere il Voucher Disoccupazione le seguenti categorie, a condizione che lo stato di disoccupazione si protragga per più di 4 mesi:

  • i lavoratori a rischio disoccupazione posti in CIGS;
  • i lavoratori disoccupati che abbiano visto il proprio rapporto di lavoro cessato a causa di un licenziamento collettivo per giustificato motivo o risoluzione definitiva di un contratto di lavoro a tempo determinato, a chiamata, apprendistato, inserimento o progetto;
  • i lavoratori disoccupati parziali che hanno un reddito da lavoro pari o minore a quello che la legge qualifica come esente da IRPEF.

La domanda va presentata presso il Centro per l’Impiego del proprio territorio.

.