UE: messaggistica mobile in crescita

di Tullio Matteo Fanti

Nonostante la contrazione dei ricavi legati ai servizi di telefonia mobile voce, l'Unione Europea mostra un incoraggiante incremento dei servizi mobile di trasmissione dati

I risultati di uno studio indipendente condotto da comScore M:Metrics, mostrano come in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna e Italia, l’utilizzo della messaggistica mobile non abbia mostrato segnali di crisi, con un incremento annuo del 3,3% sul numero di SMS inviati e del 9,2% per quanto riguarda gli MMS.

L’Inghilterra, in particolare, ha registrato l’invio di 25 milioni di messaggi di testo al giorno, mentre la Francia è interessata da un aumento percentuale degli SMS inviati pari all’8,1% e da un incremento del 15,2% per quanto riguarda gli MMS; si tratta dell’incremento più significativo a livello europeo.

L’Europa non è la sola a sperimentare un aumento nell’utilizzo della messaggistica mobile: secondo Airwide Solutions – che ha curato l’indagine per comScore – infatti, la crescita riguarderà presto tutto il mondo, in particolare per quanto riguarda le popolazioni economicamente meno sviluppare, quali Asia e Africa.

Secondo Jay Seaton, chief marketing office ad Airwide Solutions, l’incremento del traffico mobile inerente ai messaggi, nonostante rappresenti una benedizione per l’industria, sottolinea anche la necessità di infrastrutture efficienti e in grado di supportare la mole di dati scambiati quotidianamente.

Le persone confidano in tempi brevissimi di consegna per quanto riguarda i loro messaggi e gli operatori non possono permettesi il lusso di vedere le loro strutture congestionate. Con l’aumentare del traffico, sarà sempre più importante poi proteggere i network da potenziali rischi, frodi, spam e virus.