
Startup innovative, i settori più finanziati
Finanziamenti venture capital alle startup innovative italiane: i settori favoriti dai business angels sono Internet, ICT e Manifattura 4.0.
Finanziamenti venture capital alle startup innovative italiane: i settori favoriti dai business angels sono Internet, ICT e Manifattura 4.0.
L’iniziativa che premia i progetti innovativi nati dalla collaborazione tra Italia e Cina per incentivare le startup ad estendere il proprio business nel mercato cinese.
Riparte il contest per idee imprenditoriali e start-up: incubazione e servizi a valore aggiunto promossi da Speed MI Up.
AXA Italia e Monte dei Paschi di Siena hanno lanciato la call per startup del Sud “South for Tomorrow”, con la quale incentivare un miglior dialogo intergenerazionale e migliorare la vita dei cittadini over 55 attraverso l’elaborazione di soluzioni digitali. Agli startupper innovatori il compito di elaborare un’idea di servizi digitali per over 55: gestione del tempo […]
La Città delle Scienze ha lanciato un nuovo programma che punta a consentire l’avvio di un processo di preincubazione e di accelerazione nei confronti delle startup che operano nei settori del Manufacturing 4.0, dlle Creative Industries, della Bio Economy, delle Smart Cities, della Green Economy, delle ICT di nuova generazione e della Blue Growth. In particolare, […]
Niente più scontrini nel portafoglio con la rivoluzione di Scloby, il sistema che sostituisce integralmente i classici registratori di cassa e software gestionali con un tablet e una stampantina speciale. I commercianti potranno inviare via email copia di scontrini, fatture e note di credito ai clienti. Scloby rappresenta il punto cassa che per primo in […]
Portare le startup italiane in Cina: è l’obiettivo di Marco Polo Accelerator, programma lanciato da H-Farm.
LVenture Group, una holding cui è riconducibile la gestione dell’acceleratore d’impresa Luiss Enlabs, in collaborazione con Cisco, ha lanciato una nuova call per il programma per startup Security Challenge, dedicato espressamente al tema della sicurezza informatica.
La Scuola Superiore S. Anna, l’Università di Siena, l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, Scuola Normale superiore, Scuola IMT di Lucca, con il contributo finanziario della Regione Toscana, hanno organizzato la Start Cup Toscana 2016, una interessante iniziativa che punta a incentivare e a premiare le migliori idee innovative sorte all’interno delle università, con il […]
Il grosso degli investimenti va al 25% delle start-up, sale la quota di soci industriali spesso in co-partecipazione con venture capital: studio Bocconi.
Digital Magics Bari lancia Welabs, la startup innovativa leccese che ha sviluppato Beecode: la piattaforma web e mobile che ha digitalizzato il passaparola, rendendolo virale. Grazie al passaparola digitale, Beecode permette di promuovere rapidamente eventi, brand, prodotti amplificando le attività commerciali svolte dalle aziende. Attraverso la piattaforma è possibile creare, gestire e analizzare campagne di […]
La Direzione Generale dello Sviluppo Economico della Regione Lombardia ha lanciato un nuovo bando che punta a favorire e stimolare l’imprenditorialità lombardia attraverso l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego.
Il primo contest per le start-up del turismo: come partecipare alla Call Startup Italian Open.
In Italia il costo medio di avvio di una start-up è tra i più alti al mondo e sempre più spesso gli imprenditori sperimentano canali di accesso al credito alternativi alle banche: il rapporto Global Entrepreneurship Monitor.
Caratteristiche di un’operazione di equity crowdfunding, analisi di mercato, pro e contro, imprese ammesse: da commercialisti e Consob, una guida per equity crowfunding startup e PMI.
Call dedicata alle start-up e alle PMI attive nei comparti energia e Green Economy: candidature entro il 30 settembre.
Rilascio SPID e sportello Start Up per le imprese innovative: nuovi servizi attivati dalla CdC di Matera.
La Regione Lombardia incentiva la nascita e sviluppo di micro, piccole e medie imprese nel territorio, con particolare attenzione iniziative imprenditoriali avviate da giovani sotto i 35 anni o aspiranti imprenditori over 50 che si trovano fuori dal mondo del lavoro.
Sul sito del Registro Imprese è attiva la funzione per costituire online una startup innovativa senza notaio: guida alla procedura web.
Al via FOUNDAMENTA #2, Call per selezionare start-up a impatto sociale da inserire in un programma di accelerazione.