
Voucher per la proprietà intellettuale: bando EUIPO per le PMI
Voucher UE per la protezione della proprietà intellettuale, leva strategica per potenziare competitività e reddittività: richieste di rimborso al via.
Voucher UE per la protezione della proprietà intellettuale, leva strategica per potenziare competitività e reddittività: richieste di rimborso al via.
Il MiSE rifinanzia il Bando Brevetti+ 2020, esaurito in pochi giorni, e riapre lo sportello per la presentazione delle domande: scadenze e indicazioni.
Proprietà intellettuale, marchi, brevetti, design e copyright: tutele e potenzialità per imprese attraverso l’esperienza dello Studio Legale Cartella–Manzoni.
Online la piattaforma di knowledge-share per promuovere la cultura dell’innovazione e la valorizzazione della proprietà intellettuale tra le imprese.
Il Governo lavora al Decreto Crescita, in vista misure per investimenti nelle PMI, potenziamento Sabatini, finanza d’impresa e Made in Italy.
Il Governo recepisce le Regole UE contro l’acquisizione e l’utilizzo illecito di informazioni commerciali protette da segreto: divieti e sanzioni.
Innovazione per la competitività delle PMI: difenderla efficacemente, anche nella proprietà intellettuale, è fondamentale.
Tutelare le informazioni di business: la redazione dell’accordo di non divulgazione (NDA) tra aziende, a cura dell’Avv. Emiliano Vitelli*.
Il contributo della proprietà intellettuale all’economia europea: i dati dello studio che dimostrano l’impatto positivo sui posti di lavoro, sulla crescita e sul benessere.
Attivo lo sportello per la tutela della proprietà intellettuale a Roma, servizio gratuito per le imprese locali.
Symanytec spiega come difendersi dalla sottrazione e uso illecito dei dati aziendali, in primis ad opera del gruppo Butterfly.
Open Innovation per la competitività delle PMI: se ne parla a Bologna al seminario gratuito promosso dalla Camera di Commercio.
La sentenza della Cassazione che chiarisce quando spetta l’equo premio per il dipendente in caso di invenzioni in azienda.
Come scegliere il sistema di protezione della proprietà intellettuale: Julita Mortka (Consuldimo) analizza le metodologie correnti e dei critieri di adozione*.
La versione definitiva della famigerata Web Tax inclusa nella Legge di Stabilità non è propriamente una tassa in senso stretto ma un provvedimento atto a […]
Lo sviluppo della Mobile Economy ha contribuito a creare nell’Unione Europea circa 800.000 posti di lavoro. Sono passati solo cinque anni dal lancio dell’App Store […]
Scadranno il prossimo 5 ottobre i nuovi aiuti che la Regione Puglia ha messo in campo per le imprese. Si tratta della seconda edizione del […]
Le piccole e medie imprese sono tra i bersagli preferiti della criminalità informatica: il rapporto annuale Symantec registra una situazione di crescente minaccia per la […]
Sono numerosi i dipendenti che ritengono accettabile sottrarre informazioni riservate alle aziende dalle quali sono stati licenziati. Alla base di questo comportamento, l’incapacità di promuovere […]
A chi pensa che fare musica non sia un’impresa risponde la nuova piattaforma di Crowdfunding Musicraiser, dedicata a chi cerca fondi per realizzare un progetto […]