
Agenda Digitale UE: Kroes, ripensare il Copyright
Il Commissario Ue Neelie Kroes invita ad una riflessione sul concetto di Copyright alla luce dei cambiamenti apportati dalla Rete, in modo da potenziare l’innovazione e la crescita.
Il Commissario Ue Neelie Kroes invita ad una riflessione sul concetto di Copyright alla luce dei cambiamenti apportati dalla Rete, in modo da potenziare l’innovazione e la crescita.
Pausa di riflessione per il discusso ACTA, in attesa di verdetto da parte della Corte di Giustizia Europea, che dovrà valutare se il testo lede in qualche forma i diritti fondamentali in tema di libertà.
Le aziende del Design italiano contestano la sanatoria contenuta nel Decreto Sviluppo, che cancella le tutele alla proprietà industriale per tutte le opere antecedenti il 2001: un duro colpo al diritto d’autore.
Microsoft si prepara a festeggiare il World Intellectual Property (IP) Day, giornata mondiale per la valorizzazione della Proprietà Intellettuale, per un utilizzo consapevole di software originale.
Con il contratto di franchising, o affiliazione commerciale, un imprenditore (detto franchisor) può cedere – a fronte di un corrispettivo – ad altri imprenditori (detti franchisees) la possibilità di utilizzare i propri segni distintivi (marchio, insegna & C.), a patto di osservare specifiche regole stabilite tra le parti. Oggi aprire un attività di questo tipo […]
Berlusconi e Zapatero su Brevetto Unico Ue: lettera di protesta contro cooperazione rafforzata tra Stati Membri per approvare trilinguismo.
Sul regime linguistico da adottare per i brevetti da depositare a livello europeo, Italia e Spagna ancora contrarie al regime di trilinguismo, che penalizzerebbe soprattutto le Pmi
Il contratto di franchising è di derivazione nordamericana, successivamente diffusosi in Europa a partire dagli anni ’60. L’istituto risulta pienamente integrato nel nostro sistema contrattualistico avendone il legislatore riconosciuto i relativi aspetti e connotati giuridici. L'accordo contrattuale, rientrante tra quelli aventi natura atipica: prevede che una impresa denominata franchisor consenta ad un’altra impresa, detta franchisee […]
Fast aiuta le imprese a proteggere la proprietà intellettuale e valorizzare il patrimonio brevettuale mediante un nuovo servizio che prevede anche una serie di incontri con esperti del settore
Continuano a giungere altri particolari relativi ai cyberattacchi che hanno visto colpita Google nei mesi scorsi e che hanno causato non poche polemiche tra la Cina e gli USA, con gli americani che hanno più volte ipotizzato come potesse esserci un collegamento tra gli attacchi e il governo di Pechino. La notizia delle scorse ore […]
La contraffazione è un pericolo serio per le imprese in quanto ne mette a rischio il vantaggio competitivo: è dunque responsabilità dell’azienda porre un freno al fenomeno
Anche Intel sarebbe finita sotto attacco di cybercriminali con tempistiche che corrispondono a quelle dell’attacco subito da Google e che tanto clamore ha suscitato a livello politico, al punto da mettere a rischio i rapporti tra USA e Cina. Secondo quanto scritto dal New York Times, la società californiana sarebbe stata vittima di un attacco […]
Gestire la proprietà intellettuale richiede tempo e risorse ma è fondamentale per scongiurare sorprese ancor più spiacevoli e costose
Pare si possa parlare di un’ondata premeditata di attacchi e non di un singolo caso per quanto riguarda le vicende legate alla sicurezza informatica che hanno visto protagonisti, nella veste di vittime, diverse grandi aziende del settore tra cui Google e Adobe. Gli attacchi in questione hanno preso di mira i sistemi informatici delle due […]
Proprietà Intellettuale come strumento di competitività per le microimprese e le Pmi: focus al convegno promosso dal CNEL, in programma oggi e domani a Roma
Analisi dello scenario normativo intaliano in tema di proprietà intellettuale e industriale, alla luce delle possibilità di supporto finanziario, agevolazioni e contributi ad hoc
Si tratta di centri, attivi a partire dal mese di Giugno, che avranno l’obiettivo di assistere gli imprenditori nella registrazione di marchi e brevetti
La Commissione Europea finanzia un programma di sensibilizzazione sui diritti di protezione della proprietà intellettuale, per agevolare l’innovazione