
Part-time e calcolo pensione
Cosa prevede la normativa in tema di lavoro part-time, con riferimento al calcolo dell’età pensionabile e all’ammontare dell’assegno previdenziale.

Licenziamento illegittimo per rifiuto full-time o part-time
Sentenza di Cassazione chiarisce l’obbligo di consenso tra le parti in caso di trasformazione da part-time a full-time e viceversa.

Stagionali e part-time verticale: pensione piena
Governo e INPS studiano una soluzione per concedere al part-time verticale la valorizzazione contributiva dell’intero anno ai fini della pensione.

Pensioni: in scadenza il part-time agevolato
Termina il 31 dicembre 2018 la misura che ha concesso un part-time agevolato a chi era prossimo alla pensione: niente proroga in vista delle alternative più convenienti per l’uscita anticipata.

Retribuzione lavoratori part-time: i diritti
Il lavoratori part-time hanno diritto alla stessa retribuzione oraria dei dipendenti full-time con il medesimo inquadramento: la sentenza della Cassazione.

Part-time per la pensione al capolinea
Ultimo anno per i lavori dipendenti del settore privato per poter richiedere il part-time agevolato in attesa della pensione di vecchiaia: dettagli e requisiti.

Part-time: lavoro supplementare e clausole elastiche
Il Jobs Act (Dlgs n. 81/2015) ha introdotto novità anche in tema di part-time: ecco una panoramica dei principali cambiamenti per questo tipo di contratti di lavoro.

Part-time alternativo al congedo parentale
I genitori possono chiedere il lavoro part-time con riduzione massima di orario del 50% in luogo del congedo parentale: requisiti, regole e priorità.

APe Volontaria col part-time: si può accedere
L’anticipo pensionistico APE può essere accompagnato dal passaggio dal tempo pieno al part-time, e integrare lo stipendio: il funzionamento e i dettagli sulla Riforma Pensioni.

Part-time per lavoratori malati
Invalidità, le tutele previste per i malati gravi della Legge Biagi e del Jobs Act: il diritto alla trasformazione del contratto da tempo pieno a part-time.