
Permessi e congedi: cosa prevedono i contratti di lavoro
Non tutti i lavoratori conoscono permessi e congedi di cui hanno diritto come dipendenti, molti anche retribuiti: ecco una veloce panoramica caso per caso.
Non tutti i lavoratori conoscono permessi e congedi di cui hanno diritto come dipendenti, molti anche retribuiti: ecco una veloce panoramica caso per caso.
Rilasciata la procedura INPS per la domanda di Congedo Covid dovuto alla sospensione della didattica in presenza di figli fino a 14 anni dei dipendenti.
Coronavirus: il Decreto 11 marzo individua, tra le alternative al lavoro in azienda, strumenti non penalizzanti, tra cui i congedi ma solo se sono quelli retribuiti.
Per fruire dei congedi, quando è necessario il permesso del datore di lavoro e quando, in sua assenza, può scattare il licenziamento? Lo spiega la Cassazione.
Il padre che utilizza i cinque giorni di congedo obbligatorio 2019 previsti dalla Legge di Bilancio presenta domanda all’azienda con almeno 15 giorni di anticipo: le regole INPS.
La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto importanti modifiche in tema del lavoro. Fra le novità del contratto a tutele crescenti, infatti, è da ricordare il bonus contributivo del 40%, quindi in misura ridotta rispetto al passato, per i lavoratori assunti nel 2016. Ma le novità non si fermano qui poiché riguardano anche […]
Ecco il bando Inps per le lavoratrici che vogliono chiedere i voucher per il servizio di baby sitter o il contributo per l’asilo nido: le domande vanno presentate, esclusivamente online, dall’1 luglio (dalle ore 11:00) al 10 luglio. =>Lavoratrici madri: come fare domanda per voucher e contributi Si tratta dei benefici previsti dalla riforma del […]
Per il 2013 sono previste due importanti novità sul tema del lavoro: saranno introdotti il congedo obbligatorio e facoltativo per i padri e i contributi economici per le madri che, al termine della maternità , vorranno rientrare al lavoro. Si tratta di modifiche che rientrano nel progetto di riforma del lavoro del ministro Elsa Fornero. => […]
La legge italiana sul lavoro tutela la lavoratrice madre dal licenziamento purché non intervenga una giusta causa: ad esempio, essersi assentata dal lavoro per il congedo parentale facoltativo senza prima comunicarlo al datore di lavoro. È il caso esaminato dalla sentenza di Cassazione 16746/2012, che ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa considerando colpa […]
Dal primo gennaio 2012 presso l’INPS è scattato un nuovo consistente blocco di procedure che dalla carta passano al canale telematico: dopo il traghettamento su Internet di servizi storici come l’inoltro e la consultazione degli attestati di malattia per il datore di lavoro, la rivoluzione ICT procede verso la sua conclusione. Mentre le sedi INPS […]
In questi giorni il mondo del lavoro è scosso da importanti mutamenti e non solo per il tentativo del Governo di cancellare lo Statuto dei Lavoratori ma anche perché il decreto legislativo 119 del 2011, in vigore dall’11 agosto, ha in pratica riscritto la disciplina in applicazione del collegato lavoro. Il risultato è una serie […]
Ci siamo divertiti, abbiamo raggiunto i nostri scopi e adesso ci congediamo. Insomma tanti saluti e chi s’è visto s’è visto. Si può riassumere così l’ultima evoluzione dell’epopea di LulzSec, il gruppo di cracker che ha sconvolto il Web negli ultimi due mesi, mettendo a nudo le mancanze in tema di sicurezza dei network di […]