
Esonero contributivo con Certificazione di Parità: istruzioni INPS e criteri per imprese
Esonero contributivo alle imprese con Certificazione per la parità di genere: istruzioni e scadenza per la presentazione delle domande all’INPS.
Esonero contributivo alle imprese con Certificazione per la parità di genere: istruzioni e scadenza per la presentazione delle domande all’INPS.
Ok alla Direttiva UE per la parità di genere nei ruoli apicali delle azienda da 250 dipendenti: gli Stati membri hanno due anni per adeguarsi.
Rapporto biennale sulla parità di genere in azienda, scaduto l’obbligo di invio per imprese con 50 dipendenti: le sanzioni per mancata trasmissione.
Ancora novità sull’accesso al pubblico impiego tramite concorso: riserve di posti per il genere meno rappresentato.
Intesa Unioncamere-Pari Opportunità per la certificazione delle imprese contro il Gender Gap, sfruttando i fondi del PNRR: i servizi a disposizione.
Classifica dei migliori paesi per parità di genere nelle retribuzioni in rapporto agli stipendi e al costo della vita: studio Blacktower.
Recepita la Direttiva UE sulla conciliazione vita-lavoro: più tutele per genitori e caregiver familiari, aumentano i concedi e la copertura dei sussidi.
Decreto attuativo della legge sulla certificazione della parità di genere in azienda: pubblicati i criteri e le regole, ecco come funziona.
Reddito di Libertà finanziato da Regioni e Province autonome: rifinanziamento alle Regioni per lo sblocco delle domande, istruzioni di recupero risorse.
Avviso pubblico #RiParto: finanziamenti al welfare aziendale per il rientro al lavoro delle madri e il work-life balance, progetti entro il 5 settembre.
La classifica 2022 delle aziende italiane in cui le donne preferiscono lavorare e le caratteristiche per cui si differenziano i best workplances for women.
Tavolo permanente sulla certificazione di genere nelle imprese: monitoraggio e verifica biennale di applicazione indicatori in sei aree di valutazione.
Decreto PNRR 2: nuove regole per bandi e concorsi pubblici volti a promuovere parità di genere, competenze e digitalizzazione nella PA, ecco le novità.
Potenziamento congedi e permessi, aumento indennità, incentivi per lavoro femminile e formazione dei figli: worklife balance al centro del Family Act.
Direttiva Europea per la parità di genere sul lavoro: entro il 2027, obbligo di quote minime femminili nei CdA delle società di tutti gli Stati Membri.
Al via la sesta edizione del premio destinato alle imprese che si sono distinte nel campo della parità di genere.
Obbligo di parità di genere nelle liste elettorali, nuova sentenza della Corte Costituzionale: esclusione e preclusione dal voto anche nei piccoli Comuni.
Misure per il lavoro e le politiche sociali in Legge di Bilancio 2022: elenco delle riforme e degli interventi a tutela dell’occupazione a tutti i livelli.
Fondo Impresa Donna, decreto in GU: 40 milioni per incentivare l’imprenditoria femminile ed ulteriori risorse dal PNRR.
Confindustria lancia la call per ottenere borse di studio e servizi di accompagnamento al lavoro destinata alle studentesse STEM.