
Taglio cuneo fiscale e Quota 100: impatto su busta paga e pensioni
Busta paga più ricca con il taglio del cuneo fiscale, pensioni in frenata nel post-Quota 100: le evidenze del Rapporto INPS 2023.
Busta paga più ricca con il taglio del cuneo fiscale, pensioni in frenata nel post-Quota 100: le evidenze del Rapporto INPS 2023.
Nella classifica Eurostat l’Italia è maglia nera UE per assunzione di neolaureati, sul podio Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania.
Emergenza manodopera in Italia, Confartigianato evidenzia la difficoltà di reperimento da parte delle aziende: ecco i settori e le regioni più colpite.
Novità per le agenzie di lavoro in somministrazione: possono assumere lavoratori stranieri extra-UE facendo istanza di nulla osta: ecco i requisiti.
Lavori senza laurea: quali sono le occupazioni per i diplomati che non hanno un titolo universitario più richiesti e più pagati.
7 schede
Aumentano i contratti a tempo indeterminato, in calo le assunzioni agevolate: Osservatorio sul precariato INPS.
La classifica del lavori stagionali più redditizi per l’estate 2023 svela cifre da capogiro, dal più comune hostess di eventi fino all’istruttore di surf.
Occupazione in ripresa ma servono competenze digitali per sostenerla: ecco i settori trainanti e i principali trend che guidano il mercato del lavoro.
Nel 2023 migliorano gli indicatori del mercato del lavoro, crescono i dipendenti a tempo indeterminato, gli occupati e le assunzioni qualificate.
Centri per l’Impiego potenziati e integrati con le agenzie private, 6mila nuove assunzioni e un nuovo sistema informativo integrato.
Boom di richieste di professioni culturali e creative oltre a quelle del Turismo, ma non mancano le difficoltà di reperimento da parte delle imprese.
Un Osservatorio permanente a disposizione di imprese e istituzioni per contribuire a ridurre il gap di competenze nel mercato del lavoro.
Il bollettino Unioncamere e Anpal segnala un aumento delle assunzioni da maggio a luglio 2023, soprattutto nei comparti dell’industria e del turismo.
Aumenta il divario tra domanda e offerta di lavoro, con ripercussioni a livello occupazionale ed economico: mancano i laureati in discipline occupabili.
Le stime sui pensionamenti che caratterizzeranno il mercato del lavoro dal 2023 al 2027 secondo il report Unioncamere-ANPAL.
I requisiti e le procedure per l’assunzione di lavoratori extra-comunitari nel rispetto delle quote e del Decreto Flussi: le risposte a ogni dubbio.
Aumenta l’occupazione in Italia nel primo bimestre 2023 anche se resta la carenza di manodopera: ecco i settori trainanti, con il turismo in prima fila.
I dati Istat sull’occupazione in Italia registrano nel 2023 un aumento degli occupati, ma restano fuori dal mercato del lavoro oltre il 40% delle persone.
I laureati sono sempre più richiesti dalle imprese, ma non mancano le difficoltà nel trovarli: ecco titoli di studio più ricercati.
Le ultime rilevazioni INPS sulle nuove assunzioni in Italia scattano una fotografia del mercato dell’occupazione a colori: crescono i contratti stabili.