
Imprese a caccia di laureati: ecco i titoli di studio più ricercati
I laureati sono sempre più richiesti dalle imprese, ma non mancano le difficoltà nel trovarli: ecco titoli di studio più ricercati.
I laureati sono sempre più richiesti dalle imprese, ma non mancano le difficoltà nel trovarli: ecco titoli di studio più ricercati.
Le ultime rilevazioni INPS sulle nuove assunzioni in Italia scattano una fotografia del mercato dell’occupazione a colori: crescono i contratti stabili.
Scende il tasso di occupazione ma crescono gli inattivi, tra i disoccupati aumentano le donne e tra gli assunti i precari: gli ultimi dati ISTAT.
Aumentano le prospettive di assunzione per gennaio e tutto il primo trimestre 2023, ma crescono anche le difficoltà di reperimento.
Quali sono le cinque professioni caratterizzate dalle maggiori opportunità di lavoro temporaneo per il 2023.
Entro dicembre le imprese prevedono di assumere 329mila risorse nonostante il calo dovuto alla crisi in atto, restano introvabili alcune professioni.
Online la piattaforma di Unioncamere per l’orientamento al lavoro: la webapp Excelsiorient guida i giovani verso il mondo del lavoro e le nuove professioni.
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni, a settembre 2022 sono state autorizzate in totale 35.629.800 ore, il 9% in più rispetto ad agosto.
La laurea garantisce ancora maggiori prospettive occupazionali e retribuzioni più alte, seppure con alcune disparità relative agli ambiti disciplinari.
Entro luglio le imprese prevedono di attivare 500mila assunzioni ma cresce la difficoltà di reperimento di figure professionali specializzate.
I dati ISTAT sull’occupazione in Italia segnalano un aumento dei contratti a tempo determinato, mentre diminuiscono gli autonomi.
Navigator, nuovi contratti dal 1° giugno al 31 ottobre: offriranno assistenza per il Reddito di Cittadinanza e per Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL).
ANPAL: nuovi criteri di valutazione dei candidati in cerca di lavoro tramite programma GOL e tariffe per agenzie e consulenti accreditati.
Dal report Eurostat si evince una situazione critica per quanto riguarda l’occupazione in Italia, soprattutto nelle regioni del Sud.
Aumentano le assunzioni tra le imprese italiane ma la ripresa dell’economia è frenata dalla guerra in Ucraina e dall’aumento dei costi energetici.
In Italia le donne cercano lavoro più degli uomini e solo il 50% ha un’occupazione: i dati dell’indagine Jobtech.
Tutte le misure e le agevolazioni per il lavoro e l’occupazione, soprattutto di giovani e donne, introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2022.
18 schede
Il mercato del lavoro è in netta ripresa: ecco le regioni dove ci sono più opportunità professionali, i settori trainanti e le opportunità del PNRR.
La classifica delle 25 professioni con la più rapida crescita e con le migliori prospettive per il 2022 stilata da LinkedIn.
I contratti di lavoro dipendente tornano a crescere: le sfide 2022 per le imprese e il divario di genere alimentato dalla pandemia nel report Bankitalia.