
Lavoro: i Millennials che cambiano
Pragmatici ma attenti al lato umano, ecco la trasformazione della nuova generazione.
Pragmatici ma attenti al lato umano, ecco la trasformazione della nuova generazione.
Aumentano le imprese pronte ad assumere ma si accentuano le disparità nelle varie province, mentre cresce la difficoltà nel reperire figure qualificate.
Sostegno alle imprese e ai lavoratori grazie alla partnership tra LinkedIn e i CpI della Regione Liguria.
Il nuovo sportello per il lavoro attivo presso CNA Roma: servizi per le imprese alla ricerca di personale e sostegno a coloro che cercano un impiego.
Aumenta l’occupazione ma in molte Province i livelli sono fermi a prima della crisi: ecco dove si lavora di più e dove c’è ancora molto da fare.
Nuova iniziativa per favorire l’inserimento dei disoccupati nel mercato del lavoro: al via percorsi di orientamento e formazione.
Contributi alle MPMI per l’avvio di investimenti che prevedano un incremento occupazionale in ambito regionale.
L’analisi LinkedIn sugli skill più richiesti dalle aziende ai professionisti: importante saper coniugare competenze tecniche a capacità sociali e personali.
I dati diffusi dal Ministero del Lavoro evidenziano la prevalenza di contratti di lavoro a tempo determinato a conferma dell’estrema frammentazione del mercato del lavoro in Italia.
Il Rapporto annuale sulla presenza straniera in Italia conferma l’importanza dei cittadini comunitari ed extracomunitari per il sistema occupazionale italiano.
Crescono le imprese affiliate in franchising in Italia e aumenta il numero di occupati e punti vendita, in larga parte sono realtà giovanili: Lombardia, Lazio e Campania leader.
I dati dell’Osservatorio sui tirocini di Fondazione Lavoro e l’inserimento occupazionale rivelano performance migliori della media dei tirocini nazionali: creati 45mila posti di lavoro in 5 anni.
La classifica delle province italiane dove si lavora di più e si percepiscono compensi che superano la media nazionale.
Gig workers e quitting economy, fenomeni emergenti: il lavoro assume forme nuove, dai lavoretti e alle nuove idee, in ricerca di equilibrio tra lavoro e famiglia.
Tasso di occupazione e retribuzione media dei laureati in base al settore formativo: ingegneri e professionisti sanitari al primo posto.
Il programma di assunzioni promosso dalla Regione nel comparto della sanità: nuovi ingressi e stabilizzazione precari.
Corner Job analizza la situazione del mercato del lavoro in questa prima parte del 2018.
Cresce il numero di contratti di lavoro da attivare entro luglio: ecco le figure più ricercate dalle imprese di tutta la Penisola.
Al via il progetto LavoRas che prevede incentivi per favorire le assunzioni e assegni formativi per colmare il divario di competenze.
L’offerta formativa della Regione Emilia Romagna per andare incontro alle richieste di personale qualificato delle aziende locali.