
LinkedIn: la classifica delle professioni in ascesa
La classifica delle 25 professioni con la più rapida crescita e con le migliori prospettive per il 2022 stilata da LinkedIn.
La classifica delle 25 professioni con la più rapida crescita e con le migliori prospettive per il 2022 stilata da LinkedIn.
I contratti di lavoro dipendente tornano a crescere: le sfide 2022 per le imprese e il divario di genere alimentato dalla pandemia nel report Bankitalia.
L’occupazione nell’Artigianato e nelle MPMI mostra un trend in crescita, ma resta il nodo Omicron: il report dell’Osservatorio CNA.
Cresce la domanda di lavoro in Italia soprattutto nel comparto industriale, ma le imprese faticano a reclutare divere figure specializzate.
Assunzioni e agevolazioni contributive erogate dall’INPS nel 2021 alle aziende: Apprendistato, Incentivo Donne, Esonero giovani, Decontribuzione sud.
Progetto di orientamento al lavoro della CNA di Roma per favorire inserimento o reinserimento nel mercato degli over 50: incontri mirati e CV alle imprese.
Trend positivo per l’occupazione in Italia, soprattutto grazie alle offerte che arrivano dalle imprese Made in Italy: ecco le figure più ricercate.
PNRR, formazione per lavoratori e occupazione per disoccupati, in RdC e cassa integrazione: decreto attuativo del Piano Nazionale Nuove Competenze.
In occasione di JobB&Orienta 2021, torna l’edizione in presenza del recruiting dei CPI alla Fiera di Verona: ecco come candidarsi alle offerte di lavoro.
Le imprese cercano personale ma lamentano sia la mancanza di candidati sia una inadeguata preparazione: ecco i professionisti introvabili.
Il Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) entra nel vivo dopo il riparto dei primi 880 milioni di euro
Il nuovo report Censis-Confcooperative fa luce sul mismatch tra l’offerta di lavoro delle imprese e la carenza di competenze qualificate in Italia.
Pronto il decreto attuativo del programma GOL, finanziato dal PNRR per garantire la ricollocazione dei lavoratori: strumenti e tempistiche.
Occupazione in ripresa dopo la pandemia nonostante lo sblocco dei licenziamenti, ma domina il contratto a termine: ecco comparti e territori più dinamici.
Nuove risorse UE all’Italia per favorire l’occupazione, agevolare le imprese del Mezzogiorno, potenziare le competenze digitali e i servizi per l’impiego.
Riforma politiche attive del Lavoro: illustrato alle parti sociali il Piano da 5 miliardi, per l’occupazione e la formazione di 3 milioni di persone.
Cifa e Confsal chiedono lo stop del prelievo destinato alla formazione continua dei lavoratori e invitano il Ministero a sfruttarla per il programma GOL.
Osservatorio sul Precariato aggiornato a maggio 2021: assunzioni in ripresa da marzo, penalizzate quelle agevolate di giovani per standby autorizzativo.
Verso il decreto anti delocalizzazioni: preavviso di sei mesi, piano di gestione esuberi e riconversione, sanzioni e black list per aziende inadempienti.
Decreto di accertamento residui Cassa in deroga: disponibilità per singola Regione destinate ad azioni di politiche attive del lavoro.