
Imprenditoria femminile anticrisi in Liguria
Panoramica dell’imprenditoria femminile in Liguria, risorsa anticrisi anche nel 2015.
Panoramica dell’imprenditoria femminile in Liguria, risorsa anticrisi anche nel 2015.
Auto elettriche e mobilità sostenibile a Savona, sempre più vicina alla trasformazione in Smart City.
Anche le imprese agricole liguri alluvionate nel 2014 potranno beneficiare del fondo di solidarietà nazionale istituito dal Governo.
Il progetto Young talents for growth promosso da Ernst&Young per la formazione e la crescita professionale dei giovani talenti.
Incentivi alle PMI liguri per la prevenzione dei rischi legati al maltempo e agli eventi alluvionali.
Ciclo di seminari gratuiti in tema export e internazionalizzazione a favore delle imprese di Savona.
Istituita una nuova rete per le imprese di trasporto liguri per potenziare turismo e accoglienza sul territorio: dettagli e adesioni.
Fondo centrale di garanzia sui finanziamenti richiesti dalle imprese femminili della Provincia di Genova.
Solo 6 mesi di proroga per il Piano Casa della Regione Liguria volto a promuovere il rilancio dell’edilizia: scadenza il 31 dicembre 2015.
Sono aperte le candidature per la raccolta di buone prassi di genere messe in atto dalle imprese che promuovono strumenti di conciliazione lavoro-famiglia.
Gli enti camerali di La Spezia, Savona e Imperia si fondono nella Camera di Commercio delle Riviere della Liguria: un unico organismo con quasi 100mila imprese.
La Regione Liguria rifinanzia il fondo del credito per le imprese del commercio: in arrivo un milione e 600mila euro.
Strategie e strumenti utili per gestire le imprese rosa in periodo di crisi: la Camera di Commercio di Savona organizza due incontri formativi.
Imprese e cittadini genovesi colpiti dall’alluvione dovranno versare le tasse comunali a partire dal 28 febbraio 2015.
I dati positivi del comparto ICT in Liguria: boom di imprese innovative, cresciute di più del 3% in un anno.
Incentivi per l’apprendistato e contributi alle imprese liguri che assumono apprendisti: gli avvisi pubblici varati dalla Regione.
IMU-TASI vicine alla scadenza: CNA Liguria calcola l’impennata della tassazione che grava sugli immobili produttivi delle imprese.
In Liguria il tasso di disoccupazione giovanile è tra i più alti d’Italia, ma non mancano le iniziative imprenditoriali promosse dagli under 35.
Prorogata al 19 novembre la scadenza del bando per la concessione di incentivi alle imprese danneggiate dall’alluvione in Liguria.
Arriva il primo bando a favore delle imprese danneggiate dalle alluvioni in Liguria di agosto e ottobre 2014: i requisiti per l’accesso ai contributi.