
Rating di Legalità per PMI
Rating di Legalità per le imprese: a cosa serve e come fare domanda.
Rating di Legalità per le imprese: a cosa serve e come fare domanda.
Frodi sui contributi a fondo perduto Covid, truffe e illeciti sui finanziamenti pubblici: analisi dei reati in ambito Coronavirus e strumenti di controllo.
Nuovo Regolamento sul Rating di Legalità per le imprese: sul sito AGCM, la piattaforma per richiederlo e ottenerlo gratuitamente: requisiti e novità.
Approvato lo Sblocca Cantieri, nuova riforma del Codice Appalti, criteri più flessibili per la nomina dei revisori nelle Srl, con possibilità di revoca.
Fiducia sullo Sblocca Cantieri, ma imprese e sindacati, ANAC e Ufficio parlamentare di Bilancio esprimono forti perplessità: a rischio legalità e trasparenza negli appalti per sbloccare le infrastrutture.
Ddl anticorruzione: inasprimento delle pene, Daspo e interdizione per i tangentisti, potenziamento degli strumenti di indagine, confisca dei beni senza sconti.
Intesa per avviare regolari controlli antimafia sui professionisti incaricati della ricostruzione post sisma in Centro Italia: incarichi su sorteggio.
Finanziamenti ai Comuni per attivare sportelli antiusura e sostenere le attività a rischio indebitamento a causa del sisma.
Attivo il numero verde per segnalare presunti laboratori abusivi nelle abitazioni private di Prato.
I dati sulla lotta alla contraffazione e all’abusivismo presentati da Confartigianato Imprese Sud Sardegna.
Nel Registro Imprese anche i dati sul rating di legalità delle aziende, presenti nelle visure delle Camere di Commercio: meccanismo e ruolo dell’Agcm.
Kit di legalità e altri servizi gratuiti per le nuove imprese e le start-up torinesi.
Lo “Sportello legalità” attivato presso la CdC di Matera e a disposizione degli imprenditori in difficoltà.
Seminario gratuito a Torino il 22 febbraio in tema di imprese e legalità: iscrizioni online.
Triplicate le richieste di rating di legalità tra le imprese italiane all’Antitrust: requisiti e parametri, elenco delle aziende virtuose, news entry e conferme.
Guida al sistema di rating di legalità per imprese virtuose, corsia preferenziale nell’accesso ai finanziamenti: ecco come fare domanda all’AGCM di bollino blu.
L’illegalità costa 27 mld l’anno alle imprese e minaccia 263mila posti di lavoro: indagine Confcommercio-Eurisko e richiesta di leggi più efficaci e certezza della pena.
La situazione in Emilia Romagna delle imprese aderenti al rating legalità: bene in Regione, male a Modena con due grandi aziende escluse.
I servizi di assistenza e sostegno offerti dallo Sportello legalità della CdC di Caltanisetta: seminario il 30 gennaio 2015.