
Autofatturazione: quando farla e quando conviene
Autofattura: cosa è, come funziona, quando si applica, come si emette e come ci si comporta per scambi extra UE e fatturazione elettronica.
Autofattura: cosa è, come funziona, quando si applica, come si emette e come ci si comporta per scambi extra UE e fatturazione elettronica.
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.
Come si effettua il calcolo dello scorporo IVA: quando si applica l’imposta ridotta, le formule per importi al netto o lordo ed esempi pratici di calcolo.
Calcolo fattura Avvocati e Studi legali, voci e importi da inserire in fatture e notule: una guida per non sbagliare o per verificare la parcella.
Come redigere i documenti che il libero professionista indirizza al cliente: calcolo preventivo, anticipo parcella, fattura, sollecito di pagamento.
Applicazione pratica dello scorporo dell’IVA, dalla formula alle istruzioni per il calcolo: consigli utili ed esempio di costo al lordo e al netto IVA.
Le risposte ai dubbi più frequenti sull’emissione della fattura: quando è obbligatoria, i casi particolari, le tempistiche e sanzioni in caso di ritardi.
Come regolarizzare la mancata emissione o gli errori di fatturazione ricorrendo alla trasmissione dell’autofattura elettronica allo SdI.
Nota di credito nelle fatture cartacee ed elettroniche, le risposte ai dubbi più frequenti: cos’è, quando si fa, come si emette, quando si può evitare.
Guida completa al calcolo e alla compilazione di fattura e parcella dei professionisti, focus sui compensi degli Avvocati: diritti e doveri delle parti.
Cos’è una nota di debito, come si inserisce nelle fatture cartacee ed elettroniche, quando è necessaria e come si registra: la risposta a tutte le FAQ.
Con la scadenza del 22 agosto si chiude la stagione dell’Esterometro trimestrale ed entra nel vivo la nuova procedura con i nuovi casi di esonero.
Guida alle procedure di invio e ai contenuti del sollecito di pagamento per fatture insolute a clienti insolventi prima del ricorso alle vie legali.
Agenzia Entrate: l’importo del bollo in fattura addebitato al cliente è parte del compenso dei Forfettari, rientrando nel reddito soggetto a flat tax.
Fattura cartacea: chi sono i soggetti che sono obbligati ad emetterla, quelli esonerati dall’e-fattura, come si emette e invia la fattura cartacea.
Guida alla fattura semplificata, anche elettronica e per forfettari: cos’è, quando si può emettere, i dati obbligatori da inserire e i casi particolari.
Fatturazione differita, anche elettronica: scadenze fiscali e istruzioni per emetterla, documentazione richiesta e vincoli imposti.
Esterometro 2022: novità e scadenze da luglio, con il passaggio al sistema delle fatture elettroniche per operazioni estere e l’estensione ai forfettari.