
Ammortizzatori sociali in Manovra: cambiano CIG, NASpI e Dis-Coll
Tutele nelle piccole imprese, causali CIGS, accordo di transizione occupazionale, NASpI e Dis-Coll: la riforma ammortizzatori sociali in Manovra 2022.
Tutele nelle piccole imprese, causali CIGS, accordo di transizione occupazionale, NASpI e Dis-Coll: la riforma ammortizzatori sociali in Manovra 2022.
Riforma ammortizzatori sociali in Legge di Bilancio: 3 miliardi per RdC e potenziamento CIG, NASpI, DIS-COLL e Contratti di Espansione: le anticipazioni.
Altre 13 settimane di cassa in deroga e 9 di CIG ordinaria per aziende private, entro fine anno e con divieto di licenziare: la norma nel decreto fiscale.
Datori di lavoro privati: rinuncia a una quota di esonero per accedere al nuovo beneficio del DL 137/2020: nuove istruzioni e chiarimenti INPS.
CdM 15 ottobre: nuova cassa Covid per settori a rischio licenziamento, indennità di malattia in quarantena, sospensioni per aziende con lavoro nero.
Domande al via per l’assegno ordinario erogato dal Fondo per attività professionali: le modalità di presentazione delle richieste di assegno ordinario.
Esonero contributivo per datori di lavoro del turismo, commercio settore creativo, culturale e spettacolo: codici Ateco ammessi, requisiti e cumulabilità.
La fruizione della CIG senza contributo addizionale richiede l’inoltro della domanda entro fine agosto: beneficiari e regole applicative per l’esonero.
Anticipazioni sulla CIG ponte fino a fine anno in vista della riforma degli ammortizzatori sociali 2022: il nodo restano le risorse in Legge di Bilancio.
Da RGS nessun blocco per la Cassa Integrazione, agevolate le autorizzazioni INPS con provvedimenti ad hoc: nota MEF sui presunti ritardi di pagamento CIG.
Circa 600mila lavoratori in Cassa Covid ancora senza stipendio né lavoro a causa dei ritardi di pagamento INPS: sblocco fondi in base al tiraggio.
Cassa Covid per alcuni comparti, CIG e CIGS senza contributo addizionale, agevolazioni per specifici settori: regole e procedure INPS fino a dicembre.
Il Ministro del Lavoro convoca le parti sociali per il 9 agosto e invia lo schema di riforma degli ammortizzatori sociali: impianto e principali misure.
La cassa integrazione ha ridotto di un terzo la retribuzione netta mensile in busta paga, soprattutto per i Quadri, le donne e gli over 50: effetto Covid.
Legge 106/2021 (Sostegni bis e DL Lavoro): al via 13 settimane di cassa integrazione straordinaria in deroga per aziende private senza tutele ordinarie.
Aziende e consulenti: nuova funzionalità flussi UNIEMENS nel servizio INPS online di Consultazione
Bonus e Cassa Integrazione: nella Relazione INPS i dati su sussidi e ammortizzatori Covid, con le criticità emerse in termini di reddito e tutele.
Pagamento Cassa Integrazione anche in deroga: 40 giorni per le domande, verifica della pratica online e anticipo diretto dall’INPS del 40%.