
Il programma di QE della BCE
Quantitative Easing (QE) al via: i dettagli del programma economico della BCE per risollevare le sorti economiche dell’Eurozona.
Quantitative Easing (QE) al via: i dettagli del programma economico della BCE per risollevare le sorti economiche dell’Eurozona.
Bond Sud: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali soggetti possono beneficiare dell’aliquota agevolata al 5% sui Titoli per l’economia meridionale e su quali redditi essa si applica.
Le imprese della Provincia di Lucca potranno beneficiare del Bond del Territorio emesso dalla Cassa di Risparmio: prestiti triennali agevolati.
Definita l’aliquota fiscale per cambiali finanziarie e Mini Bond delle PMI, diffuse assieme alle norme applicative dei nuovi strumenti finanziari per aziende non quotate, introdotti dal Decreto Sviluppo.
Piano salva Euro di UE e BCE sul tavolo dei grandi d’Europa, riunitisi a Parigi per arrivare preparati al Summit UE del 28-29 giugno a Bruxelles: a rischio il futuro della moneta unica e, secondo l’OCSE, anche il destino economico dell’Italia.
La cancelliera tedesca Merkel, alla vigilia del Consiglio UE, accetta solo di parlare di unione politica e non di Eurobond e condivisione del debito: ritorna lo spettro della crisi?
Decreto Sviluppo e Crescita in un provvedimento unico il 15 giugno in CdM: gli incentivi per l’efficienza energetica e le ristrutturazioni edilizie, e le agevolazioni finanziarie e fiscali per le imprese.
Il 17 maggio parte la collocazione dei Trem Bond, titoli di risparmio emessi da Banca Popolare Etica a favore delle imprese del Mezzogiorno: tassazione agevolata e investimenti a medio o lungo termine.
Dal rigore alla crescita: nell’agenda europea si guarda oltre il Fiscal Compact, in Francia si respira aria di cambiamento e Monti rivendica una nuova centralità per l’Italia nelle politiche economiche UE.
Le imprese in cerca di finanziamenti hanno diverse opzioni: in Italia la preferenza è ancora per i prestiti bancari mentre in Europa le PMI stanno scoprendo i Corporate Bond.