
Assunzioni agevolate 2023: fino a 8mila euro di decontribuzione
Decontribuzione fino a 8mila euro per le assunzioni 2023 di percettori di Reddito di Cittadinanza, giovani fino a 36 anni e donne svantaggiate.
Decontribuzione fino a 8mila euro per le assunzioni 2023 di percettori di Reddito di Cittadinanza, giovani fino a 36 anni e donne svantaggiate.
Approvata definitivamente la manovra: le misure più importanti della Legge di Bilancio 2023 e le prossime tappe di politica economica del Governo.
Intervista a Paolo Galassi, API: la manovra 2023 ha dato segnali positivi ma ora servono politiche per la crescita economica, focus sul manifatturiero, indirizzi sulla svolta green, stimoli al mercato interno.
Il sì definitivo alla Manovra 2023 è programmato per giovedì 29 dicembre, a soli due giorni dalla scadenza ultima per evitare l’esercizio provvisorio.
Le novità per imprese e consumatori a seguito dell’approvazione di misure di competenza MIMIT in Legge di Bilancio e nel Decreto Milleproroghe.
Manovra Meloni: la prudenza sui conti segna continuità con il Governo Draghi ma si tornano a cambiare le tasse una per volta e si sacrificano le pensioni medie.
Manovra 2023 approvata alla Camera e passata in Senato, via libera in CdM anche alla nota di variazione al bilancio 2023-2025: le ultime novità.
Guida alle novità che scattano dal 1° gennaio per i titolari di Reddito di Cittadinanza in base alla lettura del testo finale della Legge di Bilancio 2023.
Il Bonus Cultura 2023 si sdoppia e raddoppia: addio al contributo 18App per tutti i maggiorenni, in arrivo due nuove card da 500 euro con platea ridotta.
Legge di Bilancio 2023: nuovi intoppi nell’iter alla Camera, approvazione con fiducia prevista entro Capodanno in Senato.
Correttivi in Manovra 2023: voucher per le prestazioni occasionali agricole ma solo stagionali, lavoro subordinato occasionale sperimentato nel 2023/24.
Emendamenti approvati in Commissione Bilancio, Manovra 2023 blindata in Aula il 22 dicembre: guida completa alle misure, con le ultime novità.
Bonus Mobili 2023 fino a 8mila euro di spesa per la detrazione IRPEF sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici (5mila euro nel 2024): novità in Manovra.
Cambia ancora il Reddito di Cittadinanza 2023, novità in Manovra: obbligo formazione scolastica per under 29 e prima offerta di lavoro anche non congrua.
Manovra 2023: rinegoziazione muto da variabile a tasso fisso a condizione agevolate, ma solo con un ISEE fino a 35mila euro e per la prima casa.
Superbonus 110 nel 2023 con delibera del condominio entro il 18 novembre e Cilas entro fine 2022: novità in Manovra e coordinamento con il DL Aiuti quater.
Possibili novità in Manovra: lo stralcio cartelle slitta al 31 marzo e senza condono per tributi comunali e multe, solo uno sconto su interessi e sanzioni.
Marcia indietro sulle sanzioni POS: restano per tutte le operazioni con ipotesi di credito d’imposta, intanto costi fissi e commissioni risultano in calo.
Sanzioni POS, stralcio cartelle, cuneo fiscale, pensioni, reddito di cittadinanza, congedi, Superbonus, energia, mutui: ulteriori novità in Manovra 2023.
Ecco come la nuova Legge di Bilancio modificherà le fasce di importo e le aliquote di indicizzazione per la rivalutazione delle pensioni nel 2023 e 2024. Tutti i dettagli su: l’aumento dell’aliquota di perequazione per le pensioni fino a cinque volte il minimo e la riduzione per le altre fasce, come cambierà l’assegno minimo per i pensionati con almeno 75 anni e quanto aumenterà la pensione minima nel 2023 e 2024.