Vorrei sapere se lo smart working in un’azienda privata è compatibile con la fruizione dei permessi orari. In teoria, visto che si tratta di lavoro flessibile ed autoorganizzato per definizione, non si dovrebbe aver bisogno di prendere permessi.
La sua è una domanda interessante perché riguarda un aspetto della vita lavorativa che ultimamente interessa molti dipendenti.
L’interpretazione che lei propone in realtà non è corretta: lo smart working è una modalità di esecuzione del lavoro dipendente che prevede diverse formule di organizzazione, sia degli spazi sia dell’orario, ma non esclude affatto al possibilità di prendere permessi retribuiti o fruire delle ferie, entrambi istituti legati al proprio CCNL.
=> Fase 3: Smart Working senza i disagi del lockdown
E’ vero che c’è maggior flessibilità nell’organizzazione del tempo, che consente ad esempio di gestire meglio il rapporto fra vita privata e vita lavorativa. Ma se un impegno impedisce di lavorare, è corretto prendere un permesso orario o un giorno di ferie.
In questi casi, si attivano gli stessi strumenti contrattuali previsti ordinariamente, quindi si chiedono i permessi previsti dal proprio contratto.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz