Forfettari 2020: pensionati oltre soglia esclusi

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 7 Novembre 2019
Aggiornato 16 Settembre 2022 12:24

Mario chiede:

Sono pensionato da 8 anni con un reddito superiore a 30.000 euro e sono un professionista a Partita IVA in regime forfettario dal 2019 con un fatturato di 20.000 euro: potrò rimanere nel regime anche nel 2020?

Lei non ha i requisiti per restare nell’attuale regime dei minimi, ossia quello forfettario: in base alle nuove norme inserite in manovra 2020, sono esclusi i pensionati con un assegno superiore a 30mila euro.

Nel dettaglio, la nuova norma prevede che non possano applicare il regime forfettario, con flat tax al 15%, coloro che percepiscono anche redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori a 30mila euro lordi annui. I redditi in questione, specifica sempre la norma (articolo 88 della Legge d Bilancio), sono quelli previsti dagli articoli 49 e 50 del testo unico delle imposte sui redditi, che includono anche «le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati».

Quindi, visto che la sua pensione è più alta della soglia prevista di 30mila euro, temo che lei in base alla nuova norma non abbia più i requisiti per restare nel sistema forfettario.

=> Soglie di reddito 2020 per dipendenti forfettari

Tenga presente che la legge di Bilancio non è ancora stata approvata: il testo del ddl attualmente in discussione in Parlamento, approvato dal Governo, deve essere approvato dalle Camere, che potrebbero apportare delle modifiche.

Se però la norma sui forfettari dovesse restare invariata, lei in effetti dal 2020 perde il requisito.

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz