
Prestiti agevolati per l’efficienza energetica
La Commissione Europea e la BEI istituscono due nuovi strumenti finanziari per supportare progetti di efficienza energetica e biodiversità, fra i target i progetti delle PMI.
La Commissione Europea e la BEI istituscono due nuovi strumenti finanziari per supportare progetti di efficienza energetica e biodiversità, fra i target i progetti delle PMI.
Le stime del MiSE sui risparmi in bolletta elettrica per le imprese, soprattutto PMI non energivore.
Progetti, investimenti e normativa in tema di risparmio energetico in ottica Smart City: il punto nel corso del secondo Smart Utility Open Meter.
Il Governo non inserirà il fotovoltaico fra le energie rinnovabili incentivate nel decreto in arrivo con il piano triennale: le anticipazioni sugli incentivi alle rinnovabili 2015.
I casi di applicazione del regime di Reverse Charge nell’edilizia con riferimento in particolare al caso di installazione di pannelli fotovoltaici.
Con il crescere della diffusione dell’Internet delle cose si inizia a porre il problema dei costi ambientali legati alllo smaltimento dell’enorme quantità di elementi elettronici contenuti negli oggetti di uso quotidiano. Questo sembra uno degli elementi più preoccupanti per l’ambiente, in una fase di previsione e prevenzione, come inquadrato da questo articolo che cerca di dare un quadro […]
Il ruolo delle ESCo nel mercato dell’Efficienza Energetica in Italia: la normativa, le nuove regole per l’accreditamento, le certificazioni UNI CEI 11352:2010 e TTE, i finanziamenti.
Incentivi Rinnovabili: da gennaio 2015 scambio sul posto esteso a impianti fino a 500 Kw e nuove tariffe per autoconsumo da reti interne e sistemi efficienti di utenza.
La sentenza del Tribunale di Milano sulla possibilità dei condomini di installare pannelli fotovoltaici ad uso esclusivo sul tetto condominiale.
Sistemi di accumulo, online la delibera che regolamenta un mercato chiave per le Rinnovabili e il Fotovoltaico: allaccio alla rete, trasmissione, erogazione del servizio, costi e impianti.
Entra in vigore il DM sulla rimodulazione volontaria degli incentivi alle fonti rinnovabili elettriche diverse dal Fotovoltaico: modalità e scadenze per esercitare l’opzione.
Approvato alla Camera il Collegato Ambiente: in dettaglio le novità sul rinvio SISTRI a fine 2015, appalti, certificazioni, fiscalità, incentivi, Edilizia e Green economy.
Fotovoltaico: entro il 30 novembre va esercitata l’opzione per la rimodulazione delle tariffe incentivanti, in assenza verrà applicata la riduzione secca.
Investitori italiani ed esteri si muovono per vie legali contro lo Spalma Incentivi e manca ancora il decreto attuativo.
Firmati i decreti attuativi per la riduzione delle bollette elettriche delle PMI: i dettagli dei primi tre provvedimenti del governo Renzi.
Avanza veloce la Riforma delle tasse automobilistiche, che prevede bonus auto per nuove immatricolazioni e incentivi per flotte aziendali: i dettagli.
Dai 3 ai 5 anni senza bollo auto e maggiore deducibilità per le auto aziendali: la proposta della Commissione Finanze per la ripresa del settore e per incentivare le auto ecologiche.
Boccata d’ossigeno per il settore dell’autotrasporto: al via 15 milioni di euro di ecoincentivi.
Ripartono le prenotazioni degli ecoincentivi auto: il MiSE ha comunicato il completo adeguamento della piattaforma alle novità del Dl Sblocca Italia.
Repower fornisce anche un consulente dedicato, un’area riservata ricca di funzionalità per gestire le forniture, nuovi servizi di efficienza energetica e mobilità elettrica.