
Sblocca Italia: proroga 2015 per Ecobonus 65%
Per Confindustria, lo Sblocca Italia è un decreto positivo ma non risolutivo: necessario confermare Ecobonus 65% e Bonus Ristrutturazioni 50% nella Legge di Stabilità 2015.
Per Confindustria, lo Sblocca Italia è un decreto positivo ma non risolutivo: necessario confermare Ecobonus 65% e Bonus Ristrutturazioni 50% nella Legge di Stabilità 2015.
Tutorial per valutare l’installazione di un impianto fotovoltaico atto a soddisfare i consumi interni di energia elettrica di una piccola o media azienda.
Requisiti soft per eco incentivi auto 2014 di imprese e professionisti: no a limiti su rottamazione e possesso, sì a veicoli uso promiscuo, massimali più elastici.
Rimodulati gli eco-incentivi auto 2014 con il Decreto Sblocca Italia: dettagli e motivazioni.
Approvato dalla VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera il Collegato Ambiente: i dettagli della prima legge italiana per la green economy.
Ancora disponibili gli eco-incentivi auto 2014: i dati resi noti dal MiSE e le limitazioni per l’utilizzo della piattaforma BEC.
Le novità sul SISTRI contenute nel Decreto Competitività, dalla proroga alla gara europea per la gestione del sistema finora affidata a Selex Finmeccanica.
Il nuovo Conto Energia Termico previsto dal Decreto Sblocca Italia e in arrivo entro fine anno.
Le risposte del MiSE all’interrogazione parlamentare sull’integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili con il sistema elettrico e con le ordinarie regole di mercato.
Strumenti di efficienza energetica, obiettivi di risparmio e investimenti al 2020: analisi normativa, incentivi, bandi e prospettive nel Piano PAEE 2014 del MiSE.
Decreto spalma-incentivi alle Rinnovabili: negli emendamenti al Senato resta immutata l’opzione a 24 anni, si sdoppia la formula per i piani a 20 anni.
Efficienza energetica: in Gazzetta il recepimento della Direttiva UE che prevede uno stanziamento di 800 milioni di euro e bonus volumetrici per gli edifici efficienti.
Cumulabilità della detrazione 65% per efficienza energetica con altri incentivi fiscali a livello locale: aggiornate le FAQ dell’ENEA sulle diverse opzioni alla luce della normativa vigente, con i chiarimenti per il contribuente.
Il nuovo Piano Verde dell’UE volto ad agevolare le PMI che punteranno sulla Green Economy anche generando nuova occupazione.
Approvato il decreto che recepisce la direttiva europea sull’efficienza energetica: misure di riqualificazione e risparmio dei consumi di energia per PMI, famiglie e grandi aziende.
Ecco come funziona la riduzione degli incentivi al Fotovoltaico prevista dal Decreto Competitività: le opzioni per le imprese e la rimodulazione delle tariffe.
Non è automatica la cancellazione dal SISTRI per le imprese con meno di 10 dipendenti: ecco come fare per non rischiare di pagare il contributo annuale.
Le condizioni poste dal Parlamento per ilvia libera al Decreto efficienza energetica, dalla stabilizzazione dell’Ecobonus alla richiesta di regole uniformi sulla certificazione energetica.
Incentivi Rinnovabili nel caos: valutazione del Ministero sul bilanciamento degli incentivi, parere di incostituzionalità sul decreto Spalma Incentivi, appello di Assorinnovabili per un riesame della norma, analisi sugli effettivi tagli in bolletta per le PMI.
Taglio del 10% in bolletta elettrica per famiglie e PMI, riduzione incentivi al Fotovoltaico, misure per la competitività delle imprese: ecco il pacchetto di misure annunciate dal Governo.