Detrazione Superbonus in 10 anni: come si indica nel 730?

Risposta di Barbara Weisz

29 Aprile 2024 06:55

Alberto chiede:

Volevo sapere, come privato, se e come devo indicare nel modello 730/2024 l’intenzione di avvalermi della detrazione in 10 anni per il Superbonus utilizzato nel 2022.

Dal 2024 si può indicare il Superbonus nel Modello 730, perché la possibilità di spalmare la detrazione edilizia in dieci anni ha dovuto “saltare” un anno, attendendo il periodo d’imposta 2023 per l’avvio dell’agevolazione vera e propria in dichiarazione dei redditi 2024.

Superbonus con detrazione in 10 anni

Si tratta di una deroga (10 rate annuali anziché 4) limitata alle sole spese 2022, pensata per coloro i quali non avevano utilizzato lo sconto in fattura o la cessione del credito e che non hanno iniziato a detrarre il bonus nel 2024 perché erano incapienti.

Se questo è il suo caso (spese sostenute nel 2022 per un progetto edilizi ammesso al Superbonus, con opzione di detrazione spalmata su dieci anni), può finalmente utilizzare la prima quota dell’agevolazione spettante nella dichiarazione di quest’anno. L’opzione può essere esercitata con il 730/2024 ma con il modello Redditi PF 2024.

Superbonus nel 730/2024: come si compila

Nel suo caso, le regole applicative sono contenute nel fascicolo con le istruzioni di compilazione del Modello 730/2024.

=> Scarica Modello e Istruzioni 730/2024

La prima delle dieci rate va indicata nel Quadro E – Oneri e spese compilando la sezione III A dedicata alle “Spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per misure antisismiche anche quelle per cui è possibile fruire del superbonus, spese per cui è possibile fruire del bonus facciate e del bonus verde.”

Gli importi devono essere inseriti nei Righi da E41 a E43 (un rigo diverso per ogni anno e per ogni unità immobiliare). Stesso discorso per gli interventi sulle parti comuni di edifici residenziali ad esempio il condominio).

Per la compilazione della colonna 1 (Anno) e della colonna 8 (numero rata), si deve indicare:

  • anno di sostenimento 2022;
  • nella dichiarazione dei redditi 2024 è prima rata.

Per il calcolo dell’importo della spesa da detrarre bisogna dividere per dieci le spese sostenute e poi aggiungere il 10% al risultato ottenuto, perché si tratta di spese 2022 per le quali il Superbonus era ancora riconosciuto al 110%.

Riferimenti normativi

A prevedere questa speciale deroga alla detrazione in 4 anni è stato il Decreto 11/2023, limitandosi però alle sole spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

La detrazione sulle spese 2022 può dunque essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo a partire dal periodo d’imposta 2023 con opzione irrevocabile esercitata nella dichiarazione dei redditi 2024.

Se però nel 730/2023 era stata indicata la prima quota, allora nel 730/2024 si può fruire della seconda di sole quattro rate.

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz