In che modo l’Economia Digitale sta cambiando il modo di fare business? Prova a riassumerlo Jacquie Pirnie su Business2Community. La nuova realtà costringe infatti le imprese a dare una impronta innovativa alla propria attività , per reggere il peso della competizione con i concorrenti: con adeguate proposte si può conquistare il favore degli utenti e ottenere successi insperati in poco tempo.
Il risultato è che il web sta diventando la principale piattaforma per tutte le operazioni economiche, anche le più basilari. Per prima cosa, pc e cellulari hanno contribuito con le enormi potenzialità offerte dai pagamenti elettronici. Trasferire denaro rallentava i processi economici un tempo, mentre oggi la diffusione di piattaforme digitali ha rivoluzionato il contesto consentendo ai consumatori di gestire con rapidità le procedure burocratiche relative ai pagamenti. In seconda battuta, le App favoriscono le connessioni istantanee, impediscono di “perdere” gli utenti più interessati, permettono di trasmettere documenti importanti e di avere pubblico accesso a informazioni di business strategiche B2B e B2C. Un altro strumento da non sottovalutare è quello dei messaggi personalizzati o dei premi: grazie alle app si possono distribuire coupon ai clienti e migliorare l’interazione con il brand. D’altro canto, il contesto consente di superare i limiti di un mercato locale permettendo di espandere la propria presenza su scala più vasta. Le app consentono di raggiungere il target di utenti più attivi e che intrattengono con le aziende relazioni consuetudinarie e ricorrenti.

Investimenti IT: smart working priorità d’impresa
Investimenti 2021 delle imprese in soluzioni di smart working: trend emergenti, tecnologie e scelta dei partner nell’indagine Aruba Enterprise-CIONET.

Shopping online: lo smarthpone è il device preferito
Lo smartphone spinge gli acquisti digitali, con una crescita esponenziale che traina il settore e impone riflessioni sul potenziale della multicanalità.

Fastweb in aiuto ai piccoli imprenditori
L’iniziativa di Fastweb e Fondazione Cesvi per aiutare i piccoli imprenditori che si trovano attualmente in difficoltà.
Roma In Food: artigiani del cibo in vetrina
Come aderire al progetto Roma In Food realizzato da CNA di Roma, Agrocamera e SpedireRoma per valorizzare i prodotti locali e potenziare le vendite.
Lo shopping online traina le vendite nel Centro Sud
Vendite online, il 2021 è iniziato con il boom dei saldi invernali ed è destinato a perdurare: trend positivo soprattutto nelle regioni del Centro e Sud.
Voltura 2.0, nuova procedura per le volture catastali
Cambia la procedura informatica per l’aggiornamento delle banche dati catastali, in linea con il passaggio al nuovo Sistema Integrato Territorio (SIT).
E-commerce e ristorazione: le potenzialità del digitale
Per i ristoratori la visibilità online è fondamentale: come potenziarla attivando un negozio online e migliorando la user experience dei consumatori.
Smart contract: cosa sono e come funzionano le clausole su blockchain
Cosa sono gli smart contracts le possibili applicazioni pratiche, i vantaggi e le garanzie offerte dalle blockchain.
