
Diritto di riparazione: passi avanti per la Direttiva UE
Direttiva UE sul diritto alla riparazione di beni di consumo, prima e dopo la garanzia: ok dal Parlamento e dal Consiglio, potenziamento in ottica di riuso.
Direttiva UE sul diritto alla riparazione di beni di consumo, prima e dopo la garanzia: ok dal Parlamento e dal Consiglio, potenziamento in ottica di riuso.
Pierroberto Folgiero, AD di Fincantieri, racconta tutte le novità rispetto agli obiettivi dell’azienda navale in termini di sostenibilità.
Consapevoli di dover investire per ridurre le emissioni, le aziende italiane temono normative complesse e faticano a individuare tecnologie adeguate.
Accordo UE mette al bando i refrigeranti dei climatizzatori che inquinano, ammesso solo il propano: nuove regole dal 2027, eliminazione entro il 2035.
La prassi UNI/PdR 147:2023 è il primo standard europeo per la sostenibilità digitale dei progetti di innovazione delle imprese: come funziona.
Il 13 settembre a Milano va in scena la seconda edizione di Imaginarium, organizzato da LVRSustainable (LuisaViaRoma) e Acqua Foundation: focus su inclusività e sostenibilità nei settori moda, arte e design.
Adozione UE degli Standard ESRS: impatto e implicazioni: cosa cambia e quali sono le implicazioni per le aziende dal 1° gennaio 2024.
Regolamento Ue sulle batterie: dal 2027 dovranno essere sostituibili per smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici, etichettate e sostenibili.
Pubblicato il testo di proposta di legge UE per il monitoraggio dei suoli agricoli, la loro certificazione e la resilienza del sistema alimentare.
Mappa ENEA del potenziale agrivoltaico in chiave sostenibile, per uno sviluppo delle Rinnovabili integrato nel territorio e nell’economia locale.
Le micro e piccole imprese italiane cercano candidati esperti in risparmio energetico e sostenibilità: i settori che assumono figure qualificate.
Italia prima tra le principali economie UE per circolararità e riciclo rifiuti, indietro per i RAEE: i dati del rapporto Circular Economy Network – Enea.
La CGIA studia un nuovo strumento per certificare la sostenibilità delle piccole imprese favorendone l’accesso al credito: si parte con un questionario.
I dati Istat sulla diffusione delle iniziative di sostenibilità tra le imprese del territorio nazionale, che puntano sulle fonti rinnovabili.
Il report “Sustainability Waves | ESG Italian Startups” di Cariplo Factory permette di tracciare un ritratto accurato delle startup sostenibili.
Al Forum ESG 2023 il punto sulle azioni necessarie per l’adozione di pratiche di sostenibilità nelle PMI: ecco i gap da colmpare e le proposte emerse.
Il mercato dello Smart Building ha effetti positivi dal punto di vista economico e occupazionale, avvicinandoci ai target green UE per il 2030 e 2050.
Fabio Barchiesi sulle sfide del Piano Strategico CDP, fortemente improntato sulla transizione energetica.
La UE approva un piano italiano da 450 milioni per investimenti in idrogeno rinnovabile ed energia elettrica green: sovvenzioni e bandi per le imprese.
Più tutele per i consumatori e vantaggi per le imprese che offrono prodotti veramente sostenibili: le nuove proposte UE per frenare il Greenwashing.