
Saldo IVA da UNICO 2012: scadenze e interessi
Saldo IVA 2011 con maggiorazione dello 0,40% come per i versamenti risultanti da UNICO 2012: calendario scadenze e interessi di mora.
Saldo IVA 2011 con maggiorazione dello 0,40% come per i versamenti risultanti da UNICO 2012: calendario scadenze e interessi di mora.
Nuovi modelli e specifiche tecniche per l’invio telematico degli Studi di Settore correlati ad UNICO 2012, novità anche sui controlli e sulle istruzioni di comunicazione: il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Il 9 luglio scatta la prima scadenza per i pagamenti di Unico 2012 riservata ai beneficiari della proroga rispetto al 18 giugno: le opzioni sono rata unica o rateizzazione.
IVIE: calcolo, istruzioni e scadenze di versamento ai fini della dichiarazione dei redditi in UNICO 2012, guida completa sulla base della Circolare dell’Agenzia delle Entrate sulla tassa per immobili all’estero.
La nuova tabella del piano di rateizzazione per chi usufruisce della proroga le imposte risultanti da UNICO, da versare a titolo d saldo 2011 o acconto 2012, comunicata dall’Agenzia delle Entrate.
Guida ASSONIME con i chiarimenti interpretativi sulle novità fiscali del 2012 per le imprese in materia di ACE, IRAP, riporto perdite, istanze di rimborso e ravvedimento operoso.
Proroga per UNICO 2012 ma ancora non per la prima rata IMU: resta fisso al 18 giugno l’appuntamento con il versamento dell’acconto.
UNICO 2012: scadenze e modalità di versamento per il saldo 2011, in vista dell’avvicinarsi dell’appuntamento fiscale con il primo acconto di quest’anno.
Guida alla compilazione del modello Unico 2012 alla luce delle novità fiscali introdotte in tema di tassazione e dichiarazione dei redditi: determinazione degli acconti, sconti e deduzioni per aziende, scadenze fiscali.
Online le specifiche tecniche per le dichiarazioni dei redditi 2012: modello 730, 770 ordinario e semplificato, Unico PF, Irap, Unico SC, Unico SP, Unico Enc, Consolidato nazionale e mondiale.
Mercato del lavoro: gli aiuti previsti dalla manovra finanziaria Monti a sostegno dell’occupazione, dalla deducibilità delle imposte alla riduzione della pressione fiscale.
Per effetto della manovra finanziaria Monti, dal 2012 l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) entra nel modello UNICO 2012: ecco come calcolare la detrazione sul reddito imponibile.
Studi di settore, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online la bozza delle istruzioni per le dichiarazioni dei redditi relative all’anno d’imposta 2011, ovvero il modello da allegare a UNICO 2012.
Dichiarazione dei redditi: online il modello “Parametri imprese 2012” da integrare al modello Unico 2012, obbligatorio per gli esercenti attività d’impresa che non sono esenti dagli Studi di Settore.
Online i modelli UNICO 2012 e Consolidato per il periodo d’imposta 2011: ecco tutti i nuovi campi per fruire delle agevolazioni fiscali e recepire le novità in manovra finanziaria.
La manovra finanziaria Monti premia la trasparenza fiscale: tutte le agevolazioni e le semplificazioni, anche tramite fatturazione elettronica, fruibili da subito con il modello UNICO 2012.
L’aiuto alla crescita economica (ACE) si può applicare ai versamenti di giugno di Unico 2012; premiata dalla manovra finanziaria Monti la capitalizzazione dell’azienda in proprio.
Le novità del Modello UNICO 2012 dopo la manovra finanziaria: nelle dichiarazioni arrivano l’Ace, la maggiorazione IRES, le distinzioni sulle perdite fiscali e le dichiarazioni integrative.
In compensazione in Unico 2012 il credito d’imposta per gli investimenti in Ricerca e Sviluppo prima del 29 novembre 2008 da parte delle imprese che non hanno potuto fruire dell’agevolazione a suo tempo.
Il trattamento fiscale delle perdite e svalutazione su crediti prevede regole rigide per la deducibilità. Per evidenziare il processo di determinazione delle svalutazioni deducibili, si compila l’apposito prospetto nel quadro RS. L’omessa o incompleta compilazione dei prospetti non produce un indebito, eventualmente una sanzione da 258,23 a 2.065,83 euro. Il prospetto dei crediti inserito in […]