
Dl fiscale: compensazione debiti imprese fino al 2020
Proroga al 31 dicembre 2020 della possibilità per le imprese di pagare i debiti fiscali con i crediti della PA: norma nel dl fiscale.
Proroga al 31 dicembre 2020 della possibilità per le imprese di pagare i debiti fiscali con i crediti della PA: norma nel dl fiscale.
Come cambia il decreto fiscale dopo il passaggio alla Camera: approvazione con fiducia, novità rispetto al testo originario, le modifiche in extremis.
Le novità in arrivo dal 2020 in tema di bollo auto, frutto di due emendamenti al decreto fiscale: pagamenti con PagoPA e banca dati stana furbetti.
Per problemi di copertura salta nel decreto fiscale 2020 l’allargamento della platea per il 730, resta invece il credito d’imposta sui pagamenti tracciabili.
Cambia la norma del decreto fiscale sugli appalti oltre 200mila euro ad alta densità di manodopera: nuovi adempimenti per l’appaltatore e obblighi di controllo del committente.
Emendamento al Decreto Fiscale su polizze rc auto e moto, nuove o rinnovate: classe di rischio più favorevole per tutti i veicoli e tutta la famiglia.
La strategia cashless nel Decreto Fiscale abbandona l’impostazione sanzionatoria, potenzia gli incentivi, estende le agevolazioni a tutti i pagamenti digitali: gli emendamenti approvati.
Calendario dichiarazione redditi, appalti imprese, bonus pagamenti tracciabili, moratoria POS, agevolazioni IVA, ravvedimento tributi locali: come cambia il Decreto Fiscale.
Contro-riforma PIR nella legge di conversione del Decreto Fiscale: più spazio alle PMI e meno vincoli per casse e fondi pensione: emendamento approvato.
Dichiarazione redditi: le novità del DL Fiscale che vanno ad incidere sulle scadenze per la presentazione del modello 730, i conguagli e l’assistenza.
Cambiano la Legge di Bilancio e il Decreto fiscale collegato alla manovra 2020: plastic tax, auto aziendali, incentivi industria 4.0, bonus verde, lotteria scontrini, contrasto frodi, detrazioni fiscali.
L’acconto in scadenza il 2 dicembre si paga al 50%, per chi versa in un’unica soluzione aliquota al 90%: regole applicative dall’Agenzia delle Entrate sulle novità del decreto fiscale.
Rottamazione quater, sanatoria avvisi e liti, pace fiscale, rinvio multe lotteria scontrini e POS, marcia indietro sui PIR, cambio regole negli appalti: pioggia di emendamenti al Decreto fiscale, al via le valutazioni di ammissibilità.
La rimodulazione dell’acconto fiscale di novembre per Partite IVA al 50% non comporta modifiche nella compilazione della dichiarazione dei redditi: come funziona.
Il ministro dell’Economia apre a possibili modifiche al Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio, ma con un punto fermo: la lotta all’evasione.
Le nuove norme sui pagamenti digitali penalizzano gli strumenti innovativi alternativi alle carte di credito e debito, il mercato richiede un approccio diverso: audizione ItaliaFintech sul Decreto Fiscale.
Appalti, subappalti e contratti di affidamento per opere che prevedono un alto utilizzo di manodopera applicano il reverse charge: la misura nel dl fiscale per contrastare le frodi IVA.
Prenderà il via dal 2021 la tanto attesa dichiarazione annuale IVA precompilata sulla base dei dati provenienti dalle fatture elettroniche e non solo.
Contribuenti ISA: il Decreto Fiscale cambia il metodo di calcolo degli acconti IRPEF, IRES e IRAP al 50%, novità applicabili già per l’anno d’imposta in corso.
Rottamazione: riapertura termini di pagamento prima o unica rata scaduta a luglio: entro il 2 dicembre il saldo per l’adesione agevolata delle cartelle ammesse.