
Pensioni: lo stralcio cartelle è un boomerang per gli agricoltori
Lo stralcio cartelle INPS fa perdere anni di contributi per la pensione a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: proposte compensative.
Tutto quello che devi sapere per gestire al meglio la tua azienda agricola. PMI.it presenta un’intera sezione dedicata a questo particolare settore della nostra economia: incentivi, consulenze e regime fiscale vigente, tutte informazioni utili per portare avanti la tua impresa.
Lo stralcio cartelle INPS fa perdere anni di contributi per la pensione a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: proposte compensative.
Guida alla pensione agricola: quanto prende un bracciante agricolo, quanti contributi deve versare per andare in pensione e le opzioni per uscire prima.
Prestazioni di lavoro subordinato occasionale nel settore agricolo: aggiornamento del modello UNILAV 2023 per gli stagionali con voucher.
Nuovi finanziamenti ISMEA per l’agricoltura femminile e giovanile, mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto, domande dal 10 novembre 2022.
Verso la rivalutazione delle retribuzioni contrattuali degli operai agricoli: avvio delle rilevazioni provinciali per l’aggiornamento contrattuale 2023.
Dal 12 ottobre, nuovo incentivo “Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.
Bando Agrisolare (PNRR): incentivi al fotovoltaico sui tetti agricoli con finanziamenti a sportello e domanda al GSE entro il 27 ottobre.
Bonus Agricoltura per investimenti in e-commerce ed export digitale, richieste dal 20 settembre al 20 ottobre: il modello di domanda da scaricare.
Contributi dovuti dagli autonomi in agricoltura: proroga dei versamenti INPS dal 18 luglio all’8 agosto senza applicazione di sanzioni.
Chiusura partita IVA agricola entro 30 giorni, online a costo zero, ma l’agricoltore può risultare attivo anche senza movimentarla: ecco le condizioni.
Garanzia U35 al via: online il portale per inviare le domande di garanzia ISMEA, liquidità delle PMI in difficoltà per i rincari energetici.
Fotovoltaico agricolo: via libera dalla Commissione Europea ai contributi a fondo perduto fino al 90% degli investimenti, con regime di aiuti fino al 2026.
Fotovoltaico agricolo: in Gazzetta Ufficiale il Decreto MiPAAF per attuare l’investimento “Parco Agrisolare” del PNRR, il bando dopo il disco verde UE.
Ammessi gli incentivi al fotovoltaico per il doppio impianto su fondo agricolo: la produzione di energia può considerarsi connessa all’attività agricola.
Cosa prevede il rinnovo del CCNL degli operai agricoli e florovivaisti: incrementi retributivi e concedo di maternità prolungato.
Bonus Agricoli 2022 una tantum per operai dell’agricoltura in disoccupazione: regole e importi delle indennità a confronto con quelle dei Dl Sostegni.
Cassa Covid equiparata al lavoro ai fini del calcolo della disoccupazione agricola 2022: le regole caso per caso, gli importi e il pagamento.
Contributi a fondo perduto fino a 20mila euro per investimenti in beni strumentali delle PMi Agricole, domande al 23 maggio: regole e procedure.
Quinto Bando per i contratti di filiera e di distretto nei settori dell’Agroalimentare: firmato l’Avviso Mipaaf, domande dal 23 maggio.