
Aiuti alle imprese in regime de minimis
Analisi della regola comunitaria del “de minimis”, che consente allo Stato di erogare in autonomia sovvenzioni minori a particolari categorie d’impresa.
Analisi della regola comunitaria del “de minimis”, che consente allo Stato di erogare in autonomia sovvenzioni minori a particolari categorie d’impresa.
La UE proroga e potenzia la flessibilità sugli aiuti di Stato e le misure sulla ricapitalizzazione imprese, per sostenere l’economia nell’emergenza Covid.
Le imprese devono pubblicare in bilancio i contributi publici ricevuti, società con bilancio abbreviato e terzo settore sui siti web: scadenza 30 giugno.
Guida agli aiuti de minimis secondo il Regolamento UE: aiuti di Stato ammissibili, massimali, casi particolari e cumulo con altri incentivi alle imprese.
I Bonus assunzione di giovani Neet e disoccupati nel Mezzogiorno non richiedono il requisito dell’incremento occupazionale salvo casi particolari: facciamo chiarezza.
Italia condannata a pagare 100 milioni di euro per la concessione di finanziamenti non compatibili con le regole UE sugli aiuti di Stato: sanzione record per mancato recupero dei contributi dalle aziende venete interessate.
Incentivi per investimenti in nuovi beni strumentali e Sabatini Bis cumulabili: lo dichiara il MiSE.
Contributi per l’avvio di nuove imprese in Molise: domande entro il 6 marzo 2014.
Le istruzioni INPS per la fruizione degli aiuti “de minimis” erogati dall’Istituto utilizzando il nuovo modello di dichiarazione.
La classifica delle isole più gettonate per l’estate 2014: Sicilia e Sardegna al secondo e quarto posto, un’opportunità per PMI e strutture ricettive locali.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando INAIL per i finanziamenti in materia di sicurezza per il settore edile e agricolo.
Finanziamenti alle imprese siciliane per 34 milioni di euro: si allarga la platea delle PMI ammesse al bando in de minimis.
Prestiti agevolati alle imprese agricole per la creazione di sistemi agro-energetici basati sull’utilizzo di biomasse di origine vegetale e animale.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Cultura che prevede detrazioni fiscali per chi investe in cultura e turismo.
Due nuovi bandi a favore delle aggregazioni tra imprese attivati dalla Regione Liguria: plafond complessivo pari a 2,8 milioni di euro.
Contributi a fondo perduto alle nuove imprese nei 57 Comuni del Cratere sismico aquilano: esteso il bando Smart&Start, con domande dal 3 febbraio 2014.
Online l’elenco dei primi ammessi al contributo a fondo perduto previsto dal bando nazionale per l’autoimpiego e il ricollocamento in azienda di manager rimasti senza lavoro.
Agevolazioni fiscali e contributive per micro e PMI delle zone franche urbane (ZFU): in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale, in arrivo il bando.