Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Sono docente di scuola superiore, ho intenzione di richiedere l’APE volontaria dal primo settembre 2018. In che data devo presentare domanda all’INPS? Una volta ottenuto il finanziamento, quando devo avvertire il provveditorato?
La domanda di APe Volontaria va presentata all’INPS, seguendo la procedura specifica nella circolare 28/2018. Non credo sia necessario avvertire il Provveditorato. Mi spiego: l’APE è compatibile con il proseguimento dell’attività professionale, non c’è bisogno di smettere di lavorare e andare in pensione.
Lei può decidere di continuare a lavorare, oppure di ritirarsi nel momento in cui inizia a percepire il beneficio previdenziale, o in un periodo successivo. In ogni caso, quando presenta la domanda definitiva di APE volontaria deve, contestualmente, presentare anche quella di pensione (che diventa irrevocabile).
Tenga presente che per la Scuola in effetti c’è l’ulteriore paletto rappresentato dalla peculiarità delle regole pensionistiche del settore, in base alle quali la cessazione dal servizio avviene sempre in settembre (per evitare di interrompere un anno scolastico). Chieda all’INPS se ci sono i tempi tecnici perché lei possa chiedere, ad esempio, di andare in pensione dal prossimo mese di settembre.
Mi sembra in effetti difficile, perchè la tempistica per la conclusione della pratica è molto lunga:
Tenendo conto che siamo a metà giugno, se lei non ha ancora presentato la prima domanda non credo che possa ottenere il beneficio entro il prossimo mese di settembre.