
Esonero contributi in arrivo per Turismo, Commercio e Cultura
Esonero contributivo fino a dicembre 2021 per imprese del turismo, terme, commercio, creatività, cultura e spettacolo che non licenziano: ok della UE.
Esonero contributivo fino a dicembre 2021 per imprese del turismo, terme, commercio, creatività, cultura e spettacolo che non licenziano: ok della UE.
Ultima chiamata il 9 agosto per le prime rate 2020 di Rottamazione-ter, Saldo e stralcio, poi si decade: calendario e alternative per gli esclusi.
Sulle rate in scadenza dal 16 settembre sono dovuti gli interessi al tasso del 4%: nuovo calendario per imposte, IVA e IRAP dopo la proroga.
Guida alle differenze tra tasse, imposte e contributi: termini spesso usati come sinonimi ma che in realtà hanno differenti implicazioni fiscali.
Lavoro da dipendente e Partita IVA: i casi in cui i due redditi possono coesistere, i contributi INPS da versare e gli obblighi di comunicazione ai datori di lavoro.
Autostrade: in arrivo il cashback del pedaggio, per i ritardi dovuti ai cantieri, con rimborso proporzionale al disagio e rilevamento tramite telepass.
In GU il decreto attuativo del condono cartelle fino a 5mila euro: entro ottobre annullamento automatico dei carichi, anche senza notifica ai beneficiari.
Autonomi e professionisti, scadenza 30 settembre per le domande INPS di esonero contributivo 2021 e 31 ottobre per le Casse: requisiti e regole specifiche.
Occupazione suolo pubblico (Tosap-Cosap-Tasi): i criteri per le tariffe giornaliere e i chiarimenti per la corretta applicazione dei canoni da applicare.
Busta paga e trattamento economico del personale: ecco come leggere le diverse voci della retribuzione a carattere fisso e variabile.
Ristori, bonus INPS crediti d’imposta e prestiti agevolati: indicazioni dall’Agenzia delle Entrate per indicare le agevolazioni Covid nel modello Redditi.
Con delibera unanime del condominio, il singolo proprietario può sostenere le spese che danno diritto al bonus facciate: interpello Agenzia delle Entrate.
ANCE offre un simulatore per calcolare il Superbonus 110% spettante con la stima dei costi a preventivo e tutte le procedure da seguire: come funziona.
Gestioni artigiani e commercianti e Gestione separata dei liberi professionisti: le prossime scadenze di pagamento dei contributi INPS e delle imposte.
Le novità sul credito d’imposta per beni strumenti nuovi per le spese dal 15 novembre 2020: cumulabilità, calcolo IVA, soggetti ammessi.
Con Decreto MEF del 14 luglio, sono state definite tempistiche e modalità per la cancellazione dei debiti fino a 5mila euro: ecco i dettagli.
Termini di pagamento sospesi fino al 31 agosto, versamenti entro settembre, anche a rate se si richiede prima, rottamazione senza proroga ma con dilazioni.
Verso il Ddl delega di riforma fiscale: revisione scaglioni IRPEF e aliquote IVA, Flat tax con uscita soft tra i primi interventi in programma.
Nuovo calendario 2021 per i pagamenti di Rottamazione-ter e Saldo e Stralcio: ufficiale la proroga inserita nella legge di conversione del Sostegni bis.
Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni in dichiarazione dei redditi precompilata: tutto quel che c’è da sapere, da consultare online.