Tratto dallo speciale:

Regime dei Minimi 2015, come calcolare il tetto sui beni

di Barbara Weisz

Il nuovo Regime dei Minimi nella Legge di Stabilità 2015 cambia le regole sul tetto massimo ai beni strumentali: la nuova soglia e i criteri per conteggiarli.

Non più 15mila euro su base triennale ma 20mila euro a chiusura esercizio: è il nuovo tetto massimo di spesa per i beni strumentali previsto dal Regime dei Minimi e inserito nella Legge di Stabilità 2015 (scarica il testo). La novità è solo una delle tante che interessano i requisiti di accesso al nuovo forfait agevolato al 15%, che sostituisce tutti i precedenti dal primo gennaio (fermi restando i casi di periodo transitorio).
Per accedere al nuovo Regime dei Minimi il contribuente deve percepire ricavi o compensi nei limiti previsti dalla norma per la categoria a cui appartiene e  non deve sostenere spese superiori ai 5mila euro annui per lavoro accessorio, dipendenti, collaboratori, associati, nè superiori a 20mila euro ogni anno per beni strumentali l’attività d’impresa o professionale:

=> Regime dei Minimi: i nuovi requisiti di accesso

Computo beni strumentali

Come si calcolano i beni da considerare ai fini del raggiungimento della soglia limite per i beni strumentali? In base al comma 1, lettera c, articolo 9, il tetto si computa al lordo degli ammortamenti, considerando anche i beni in locazione finanziaria, noleggio o comodato. In particolare:

  • ber i beni in locazione finanziaria rileva il costo sostenuto dal concedente,
  • per i beni in locazione, noleggio e comodato rileva il valore normale (determinato ai sensi dell’articolo 9 del Dpr 917/1986).

=> Quando conviene il nuovo Regime dei Minimi

I beni a uso promiscuo o detenuti in regime di impresa, arte o professione per uso personale o familiare vanno calcolati al 50%Sono invece esclusi dal computo quelli di costo unitario inferiore a 516,46 euro (articoli 54, comma 2, secondo periodo, e 102, comma 5 del TUIR) e gli immobili, né si tiene conto dell’IVA indetraibile e dei beni immateriali.

=> Beni aziendali ai soci per uso privato: la corretta tassazione