Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Quali spese si possono detrarre/dedurre dall’imponibile nel caso di un professionista che abbia adottato il regime forfettario 2017?
La caratteristica del regime forfettario risiede nel fatto che si pagano le tasse applicando un’aliquota fissa (il 15%), calcolata applicando al reddito un determinato coefficiente, in relazione alla tipologia di attività.
L’unica cosa che si può dedurre sono i contributi previdenziali, per il resto non si possono applicare ulteriori detrazioni, deduzioni e via dicendo, proprio perché si tratta di un’imposta forfettaria.
Per i professionisti, il tetto di reddito è 30mila euro, il coefficiente 78%. Quindi, per fare un esempio di come si applica l’imposta, lei calcola l’imponibile applicando il coefficiente (78%) al suo reddito (che deve essere inferiore a 30mila euro), poi sottrae i contributi previdenziali, e a questo punto applica l’imposta fissa del 15%.