Tratto dallo speciale:

Ecobonus e Bonus Casa: come funziona la Comunicazione ENEA

di Redazione PMI.it

Per fruire di Ecobonus e Bonus Casa bisogna inviare la comunicazione all'ENEA: come funziona la procedura telematica, le scadenze e le sanzioni.

Dal 1° febbraio 2023 si può effettuare la Comunicazione ENEA relativa agli interventi di efficienza energetica terminati nel 2022 o 2023. La piattaforma online permette di accedere alle detrazioni fiscali per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica (Ecobonus) e per lavori di risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili (Bonus Casa).

Per il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA per interventi con fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio, viene presa in considerazione la data di messa online del sito, quindi il 1° febbraio.

Ecobonus e Bonus Casa: procedura ENEA

La comunicazione deve essere trasmessa dal contribuente, eventualmente con l’assistenza di un intermediario, per via telematica entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, accedendo al sito ENEA appositamente predisposto per l’Ecobonus e per i Bonus Casa che comportano un risparmio energetico (bonusfiscali.enea.it).

Per accedere al servizio è necessario autenticarsi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Per inviare la comunicazione bisogna effettuare la seguente procedura:

  1. registrarsi al sito ENEA;
  2. accedere al sistema;
  3. inserire i dati anagrafici del beneficiario;
  4. inserire l’immobile oggetto dell’intervento;
  5. scegliere il comma da applicare;
  6. compilare gli allegati;
  7. verificare i dati;
  8. inviare la dichiarazione e stampa.

I Bonus edilizi da comunicare

Devono essere inviate a ENEA le informazioni relative agli interventi agevolati che rientrano nelle seguenti mosure:

  •  Ecobonus: riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente agevolati al 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%; bonus facciate conclusi entro il 2022 quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco (detrazione 90% per le spese 2021, detrazione 60% per le spese 2022);
  •  Bonus Casa: risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che rientrano nel bonus per le ristrutturazioni edilizie.