Integrazione nelle supply chain e ITC per la competitività

di Alfredo Polito

L'innovazione digitale dell'ICT italiano passa per la creazione di un network di aziende adeguatamente sostenuto dalle Istituzioni

«Il dato centrale che ha contraddistinto l’ultimo anno è la ripresa di settori dell’economia italiana, caratterizzata dal dinamismo delle medie imprese. Ma solo quelle aziende che hanno saputo ristrutturarsi, integrarsi nelle supply chain globali e innovare rapidamente i loro prodotti con l’adozione di tecnologie digitali sono in grado oggi di competere in modo sostenibile a livello internazionale».

Con queste parole Roberto Masiero, Presidente di IDC EMEA, ha presentato il rapporto “Il Sistema dell’Innovazione in Italia: ICT e Società dell’Informazione” durante il secondo Innovation Forum di IDC appena conclusosi a Roma.

Il progetto “Forum dell’Innovazione Digitale” è un network di Aziende ICT operanti in Italia, orientato alla collaborazione precompetitiva, alla creazione di know-how e allo sviluppo di iniziative per il rilancio dell’ICT con l’obiettivo di innalzare la competitività del Sistema Paese interagendo in modo incisivo con gli stakeholder istituzionali e industriali.

Tre le priorità affinché il recupero della competititivà dell’industria italiana si consolidi, il presidente del Forum Giacomo Vaciago individua:

  • una governance efficace
  • un sistema meritocratico per la formazione del capitale umano
  • una logistica efficiente per ottimizzare la mobilità di idee, soldi, persone e merci.

Le liberalizzazioni, la concorrenza e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione rappresentano i fattori che possono favorire lo sviluppo del Paese. Emerge anche la necessità di realizzare interventi di natura legislativa e regolamentare che consentano una crescita stabile dell’economia italiana.

Grande attenzione anche all’innovazione nei paesi emergenti come India e Cina, ma attenzione a guardarli solo per il lavoro a basso costo: a caratterizzarli c’è anche un elevato valore aggiunto intellettuale e un enorme potenziale di crescita.

La competitività dipende quindi dalla capacità delle aziende di innovare attraverso il networking del business, e il miglioramento della qualità del capitale umano, la diffusione dell’ICT e la generazione di conoscenza possono risultare delle strade vincenti.