Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Vorrei sapere se esiste un CCNL da applicare ai dipendenti delle associazioni non profit, per esempio se si vuole assumere una segretaria.
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) stipulati a livello nazionale, hanno, in generale, la funzione di fissare le condizioni economico-normative del rapporto di lavoro subordinato, anche in deroga o in integrazione della disciplina normativa, nonché di regolare i rapporti tra i soggetti protagonisti della contrattazione collettiva. I contratti collettivi possono anche essere stipulati, entro certi limiti e su specifiche materie, a livello territoriale e aziendale.
In ogni caso, in attuazione del principio di libertà di organizzazione sindacale, è il datore di lavoro a scegliere il CCNL da applicare, iscrivendosi ad una associazione sindacale di categoria e applicando quindi il relativo contratto collettivo. Il datore di lavoro può altresì decidere di non iscriversi ad alcuna associazione sindacale e applicare volontariamente, tramite rinvio esplicito sul contratto di lavoro individuale, un determinato CCNL. Questo vale anche per gli enti e le associazioni non profit.
Nel terzo settore, o settore del non profit, si applicano solitamente, e più comunemente i seguenti CCNL: