I riferimenti incrociati in Word

di Gianfranco Budano

Pubblicato 6 Ottobre 2008
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:43

Chi scrive molto, lavorando su documenti di grandi dimensioni (relazioni, manuali, libri, guide), sa quanto sia importante essere coadiuvati da un buon applicativo di videoscrittura.

In questi anni grandi passi sono stati effettuati in questa direzione, e tanti ancora sono da fare.

Uno dei problemi più frequenti e sentiti da questa categoria di utenti è la possibilità di inserire, durante la scrittura, riferimenti a figure, tabelle, grafici, ecc.

In questo senso Word ha fatto un piccolo sforzo inserendo il pulsante “Riferimento incrociato” (lo troverete nel menu “Riferimenti > Didascalie” oppure nel menu “Inserisci > Collegamenti”) che permette di inserire il collegamento ad un oggetto rendendone disponibile la lista di quelli presenti nel documento e permettendo in questo modo all’utente di scegliere quello cui si vuol fare riferimento.

Premendo il pulsante Riferimento incrociato si renderà disponibile una finestra all’interno della quale una casella combinata, denominata “Tipo”, ci consentirà di scegliere il tipo di oggetto.

Una volta effettuata la scelta la lista degli oggetti presenti verrà visualizzata nella casella sottostante permettendo all’utente di scegliere quello desiderato.