I formati multimediali riconosciuti da PowerPoint

di Saverio Lipari

Ogni volta che prepariamo tutto il materiale per creare la presentazione potrebbe sorgere il dubbio se il formato dei file multimediali che vogliamo inserire sia giusto o meno.

Vediamo in questo articolo quali sono i file riconosciuti, per evitare spiacevoli sorprese.

Formati Audio:

  • *.mp3: il formato file più conosciuto dal popolo di Internet e non solo, grazie alla sua particolare decodifica permette di risparmia spazio;
  • *.wav: formato molto diffuso, registra i dati audio sotto forma d’onda, e un minuto di registrazione può occupare da 640 KB a 27 MB;
  • *.wma: particolare codifica sviluppata da Microsoft e che necessita del codec Windows Media;
  • *.mid: è il formato con cui si registra la musica creata con uno strumento musicale (come una pianola midi) collegandola all’ingresso midi della scheda audio;
  • *.au: usato per creare file audio per computer Unix o per il Web;
  • *.aiff: usato sui computer Apple e Silicon Graphics. E’ un formato non compresso (può generare file di grandi dimensioni).

Formati Video:

  • *.avi: è un tipo di file molto diffuso perchè il filmato creato può essere compresso con vari tipi di codec e salvato sempre in formato avi;
  • *.mpg: il formato mpeg è stato sviluppato per la creazione di video-cd e supporti cd-i;
  • *.wmv: il formato Windows Media Video consente, grazie al suo codec, un notevole risparmio di spazio, grazie all’elevato rapporto di compressione;
  • *.asf: utilizzato per la trasmissione di suoni ed immagini in movimento mediante una rete;

Sul computer sul quale verrà avviata la presentazione dovrà essere presente il codec giusto, altrimenti la riproduzione potrebbe non avvenire.