
Assunzioni al Ministero: bando PNRR da 500 posti in scadenza
Professionisti nella PA, entro il 20 settembre le adesioni al bando MEF: assunzione di 500 esperti per l’attuazione e la governance del PNRR.
Professionisti nella PA, entro il 20 settembre le adesioni al bando MEF: assunzione di 500 esperti per l’attuazione e la governance del PNRR.
Aggiornamento dati societari e contatti, domande di rimborso: servizi online utili per i professionisti in gestione separata INPS.
Guida ai lavori e le professioni che da sempre e in modo abbastanza costante nel tempo risultano tra i più pagati e cercati dalle aziende in Italia.
12 schede
Nella PA l’equo compenso fa caso a sé ed è subordinato al contenimento della spesa pubblica: il TAR approva compensi modesti se congrui agli incarichi.
Quando è esente o soggetto ad IVA il servizio di consulenza in materia di investimenti fornito dalle società? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Portale Reclutamento PA: intesa con Assoprofessioni e Commercialisti per gli elenchi dei professionisti idonei alle collaborazioni sui progetti PNRR.
Le casse previdenziali dei Professionisti rilasciano la procedura online per la domanda di esonero contributivo 2021: avvio tra agosto e settembre.
Lavoro da dipendente e Partita IVA: i casi in cui i due redditi possono coesistere, i contributi INPS da versare e gli obblighi di comunicazione ai datori di lavoro.
Autonomi e professionisti, scadenza 30 settembre per le domande INPS di esonero contributivo 2021 e 31 ottobre per le Casse: requisiti e regole specifiche.
DL Reclutamento PA: entro agosto Portale online per le prime assunzioni rapide, operatività subito dopo la pubblicazione in GU della Legge di conversione.
Esonero contributivo al 100% sui contributi fissi, esclusi i contributi integrativi: voce per voce, come si calcola l’anno bianco autonomi 2021.
Decreto sull’esonero contributi 2021 per autonomi e professionisti: per iscritti INPS domanda entro settembre, per casse private entro ottobre.
Omessa certificazione di ritenute fiscali per lo scomputo IRPEF nella dichiarazione dei redditi del professionista: soluzioni e documentazione alternativa su ritenute d’acconto.
Huawei lancia la call “Italy University Challenge 2021” per selezionare e premiare i giovani dottori di ricerca del settore ICT.
In attesa di decreto attuativo, arriva il via libera UE all’anno bianco contributivo per autonomi e professionisti: guida ai requisiti.
Intesa per la creazione di piattaforme digitali collegate al Portale del Reclutamento previsto dal PNRR per le collaborazioni professionali nella PA.
Notai al primo posto, seguiti da commercialisti e consulenti del lavoro: ecco chi vanta un reddito più alto tra i professionisti italiani.
Crescono gli investimenti digitali di professionisti e studi, che faticano a riprendersi dalla crisi pandemica: l’Osservatorio.