
Impresa, compensi e premi indeducibili
Niente deducibilità dal reddito d’impresa né detraibilità IVA per i compensi fuori contratto e dei premi discrezionali elargiti ai partner.
Niente deducibilità dal reddito d’impresa né detraibilità IVA per i compensi fuori contratto e dei premi discrezionali elargiti ai partner.
Controlli automatizzati del Fisco su regolarità Partite IVA, criteri di valutazione e modalità di esclusione, anche dagli elenchi VIES: provvedimento Entrate.
Guida alla normativa sulla deducibilità e detraibilità delle spese di rappresentanza: trattamento fiscale e contabile.
Come avviare una attività artigianale online: fiscalità, mission, branding, vendita e marketing.
Dall’iscrizione a Registro Imprese, INPS e INAIL all’inserimento VIES, ecco tutti i passaggi da seguire dopo l’apertura della Partita IVA.
Con un emendamento al decreto Milleproroghe viene stabilita la scadenza semestrale per il nuovo Spesometro analitico, che diventa trimestrale a partire dal 2018.
Il decreto fiscale prevede la chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive, senza costi: va in pensione il codice tributo “8120”.
Partite IVA inattive di persone fisiche e società chiuse automaticamente dall’Agenzia delle Entrate senza sanzioni: le novità del pacchetto di semplificazioni fiscali.
Bilancio d’impresa e bilancio consolidato: in vigore il nuovo regolamento UE che recepisce il Principio Contabile Internazionale IFRS 15.
Lavoro autonomo, collaborazione, ditta individuale, impresa familiare: i distinguo necessari prima di avviare un’attività.
Gestione contabile e disciplina fiscale del furto merci in azienda: come giustificarlo in caso di controlli da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
L’onere fiscale per una società è costituito dalle imposte correnti e dalle imposte differite e anticipate: guida rapida alla loro iscrizione in bilancio.
Le novità in tema di bilancio d’esercizio introdotte dal D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 che ha recepito le disposizioni previste dalla direttiva europea.
I conti d’ordine sono utilizzati per rilevare eventi gestionali che possono produrre effetti in un tempo successivo: ecco i dettagli.
Istruzioni di compilazione e invio, normative e regole nella nuova Guida al Bilancio XBRL di Unioncamere, aggiornata alla versione 2016 per il deposito in formato elettronico.
Calcolare con semplicità, il valore in bilancio dei titoli acquistati da un’azienda impiegando il capitale in eccesso.
Il rendiconto finanziario serve ad analizzare gli scostamenti dello Stato Patrimoniale e a verificare le disponibilità liquide dell’azienda: ecco tutti i dettagli.