
Svalutazioni: semplificazioni per PMI
Sulla base di quanto prevede il documento Oic9, approvato lo scorso anno e applicabile dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, le immobilizzazioni che subiscono […]
Sulla base di quanto prevede il documento Oic9, approvato lo scorso anno e applicabile dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, le immobilizzazioni che subiscono […]
Il trattamento contabile e fiscale delle spese per software, applicativi e siti web in azienda a seconda dell’utilizzo: la Guida dell’Accademia Romana di Ragioneria.
Il bilancio d’esercizio è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa. Gli amministratori della società, cui è demandato l’obbligo di redazione del bilancio, […]
I redditi da partecipazione in Società di capitali non sono assoggettati a contribuzione della Gestione Commercianti ed Artigiani INPS: la sentenza della Corte d’Appello.
L’Agenzia delle Entrate ha scelto di informare personalmente i contribuenti che presentano anomalie da plusvalenze. In questo modo tenta di agevolare le imprese che intendono […]
E’ divenuto obbligatorio per molte imprese il rendiconto finanziario. A partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio al 1° gennaio 2016, le imprese dovranno […]
Pronto il modello “AA9/12” che i contribuenti in Regime dei Minimi devono utilizzare per la dichiarazione di inizio o cessazione attività e per comunicare variazioni.
Nuova legge anti-corruzione: analisi dettagliata delle nuove regole, responsabilità e sanzioni, con reclusione per il reato di falso in bilancio e pene ridotte per le piccole imprese.
Istruzioni per redigere il rendiconto finanziario nella nota integrativa e valutare la capacità delle imprese di generare flussi monetari: norme e schemi.
Il valore dei terreni su cui insistono fabbricati deve essere scorporato e deve partecipare in bilancio con una voce a sé. E’ questa la condotta […]
Guida agli adempimenti necessari per chiudere un’attività: procedura per autonomi, professionisti e microimprese, tempistiche, indennizzo INPS.
Detenzione da uno a cinque anni per il falso in bilancio nelle imprese non quotate in borsa, aumentano anche le pene per le società quotate: il Ddl Anticorruzione approvato in Senato.
Rilevazione e contabilità delle imposte in sede di chiusura di bilancio: normativa, principi contabili e regole per il calcolo.
Contabilità e calcolo di ratei e risconti attivi e passivi: definizione, normativa, esempi, principi contabili e utilizzo in base al nuovo OIC 18.
Autonomi e liberi professionisti: le nuove aliquote contributive per il 2015 per i titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata.
Terzo capitolo della Guida al Bilancio Aziendale – Aspetti contabili e fiscali delle agevolazioni pubbliche: contributi in conto esercizio, capitale e a fondo perduto, bonus energia, occupazione e ricerca.
Entra in vigore l’obbligo di bilancio digitale in XBRL, il formato elaborabile con il quale dovrà essere presentata anche la nota integrativa: le novità.
Prorogata l’entrata in vigore della nuova tassonomia XBRL per la redazione dei bilanci di esercizio: ecco fino a quando sarà ancora accettato il formato PDF.
Un costo pluriennale può essere iscritto nell’attivo dello Stato Patrimoniale solo se risponde a specifici requisiti. Il principio contabile Oic 24 revisionato dall’Organismo Italiano di […]
Scaduti i due anni dalla Riforma del Lavoro Fornero per i controlli sulla genuinità dei rapporti autonomi, per stanare le false partite IVA: cosa succede dal 2015.