
Bilancio: verifiche revisori legali
Il nuovo principio 250B, entrato in vigore a gennaio 2015, disciplina le procedure che il revisore è tenuto a considerare nell’ambito delle verifiche sulla regolare […]
Il nuovo principio 250B, entrato in vigore a gennaio 2015, disciplina le procedure che il revisore è tenuto a considerare nell’ambito delle verifiche sulla regolare […]
Video-guida alle regole per la contabilizzazione, valutazione e rappresentazione in bilancio dei crediti.
Redazione del bilancio d’esercizio nelle PMI: disciplina, obiettivi, componenti e linee guida per la redazione del documento contabile.
Cos’è il bilancio consolidato, chi deve redigerlo, chi ne è esonerato come si redige: tutto quello che c’è da sapere sul bilancio consolidato in una […]
Redazione del bilancio: il ruolo dei lavori in corso su ordinazione di durata pluriennale e cosa prevede il principio contabile Oic 23.
Le novità della nuova versione del principio contabile Oic 15, a partire da quando è possibile cancellare un credito dal bilancio.
Una breve video-guida al bilancio di esercizio, dagli elementi di cui si compone alle linee guida per la sua corretta redazione.
Bilancio abbreviato o in forma ordinaria? Ecco come rispondere agli imprenditori border-line con i limiti normativi imposti sulla sua redazione.
Partecipazioni come patrimonio d’impresa o destinate alla cessione: classificazione e gestione contabile.
Pronta la nuova tassonomia XBRL, revisionata per risolvere alcune problematiche evidenziate dalle società. Tra le novità l’introduzione delle tabelle per rendiconti e leasing.
Individuare e rilevare le manipolazioni di bilancio in cinque semplici passaggi, spiegati da Heber Caramagna di KNET Project.
Guida alla tassonomia XBRL, il formato elettronico elaborabile per la presentazione del bilancio d’esercizio presso il Registro delle Imprese: focus sulla nota integrativa.
Guida alla contabilità e bilancio delle immobilizzazioni immateriali: avviamento, acconti, ammortamento e rivalutazioni.
Guida alle immobilizzazioni immateriali in tema di contabilità e bilancio: costi, diritti di brevetto, concessioni e licenze.
Il codice civile prevede, in linea di massima, che il criterio per la valutazione dei cespiti patrimoniali è quello del costo storico ossia il costo […]
Importanti novità per i bilanci delle imprese. Con il recepimento della direttiva 34/13 sono state introdotte rilevanti novità sui principi generali di redazione del bilancio, […]
Perché un lavoratore freelance dovrebbe aprire la partita IVA? Aspetti fiscali e vantaggi.
Uno degli obblighi cui gli imprenditori sono chiamati ad assolvere è quello della comunicazione del luogo di conservazione delle scritture contabili. Individuare tale luogo quando […]
Lo Stato Patrimoniale rappresenta la composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio aziendale risultante dalla chiusura dell’esercizio.
E’ fatto obbligo per le società tenere i libri e le scritture contabili prescritti nell’articolo 2214 del codice civile nonché redigere il bilancio. Il bilancio […]