
Riforma pensioni, tutte le misure del decreto
Proroga APe Sociale e Opzione Donna, blocco aspettative di vita pensioni anticipate e precoci, pace contributiva (riscatto laurea e contributi): non solo Quota 100 nel decreto di riforma pensioni.
Proroga APe Sociale e Opzione Donna, blocco aspettative di vita pensioni anticipate e precoci, pace contributiva (riscatto laurea e contributi): non solo Quota 100 nel decreto di riforma pensioni.
Riforma pensioni nelle slide di Governo: Quota 100, Opzione Donna, APe Sociale, pensione anticipata e Precoci, decorrenza trattamenti, pace contributiva con riscatto laurea e vuoti contributivi.
7 schede
Nuove domande di APe Sociale per tutto il 2019, adesione all’Opzione Donna anche per lavoratrici con un anno in più: i dettagli sulle due misure contenute nel decreto attuativo di riforma pensioni.
Finestre, incentivi esodo e cumulo contributi per la quota 100, proroga di un anno per APe Social e Opzione Donna: la bozza di decreto di riforma pensioni.
Bocciata la stabilizzazione APe Sociale, negata anche la proroga: ecco come procede il dibattito sulla riforma pensioni a margine dell’iter della Legge di Bilancio.
Verso la Legge di Bilancio 2019, i paletti per la quota 100 sono 64 anni di età e 36 anni di contributi, sconti per donne con figli e lavoratori precoci, Ape sociale a carico dei fondi esuberi.
La quota 100 è utile per la pensione anticipata di molti lavoratori ma non per la platea dell’APE Sociale: le richieste UIL sulla misura in Legge di Bilancio 2019.
La prossima Legge di Bilancio conterrà la pensione con la quota 100, somma di età e contributi versati: le regole su calcolo, contributivi figurativi, compatibilità con APe sociale e volontario.
Domanda di APe Sociale entro il 15 luglio con risposta INPS entro metà ottobre, finestra supplementare fino a novembre ma probabile stop dal 2019.