Requisiti quattordicesima pensione: i redditi esclusi

Risposta di Barbara Weisz

Alberto chiede:

Per il diritto alla quattordicesima mensilità, si considera il reddito del titolare di pensione o quello familiare?

Si considera il reddito del pensionato, non quello familiare. Il riferimento normativo è l’articolo 5 del dl 81/2007, in base al quale rileva il reddito complessivo individuale del titolare di pensione. La norma specifica che si calcolano i redditi di qualsiasi natura, compresi quelli esenti da imposte, oppure soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva.

=> Calcola online la quattordicesima

Non rilevano (quindi non contribuiscono al calcolo del tetto di reddito massimo di 2 volte il minimo per il diritto alla 14esima) invece i redditi derivanti da:

  • assegno per il nucleo familiare,
  • assegni familiari
  • indennità di accompagnamento,
  • reddito casa di abitazione,
  • trattamenti di fine rapporto comunque denominati
  • competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Ricordiamo che la 14esima è stata rinforzata e destinata a una platea più ampia con la Legge di Stabilità 2017, legge 232/2016.  La ricevono i pensionati fino a 1,5 volte il minimo, oppure fra 1,5 e 2 volte il minimo (questi ultimi, in misura più bassa).

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz