Abbiamo già visto come realizzare un unico file PDF da più immagini (JPEG, TIFF, ecc.) con gli editor di testo OpenOffice.org Writer e Microsoft Word.
In questo post, invece, vedremo una comoda funzione di Adobe Photoshop per unificare più file di immagini in un unico PDF.
Lanciamo Photoshop e dal menu “File” clicchiamo su “Automatizza | Presentazione PDF”, si aprirà una finestra. Nella sezione “File sorgente” di questa, dal tasto “Sfoglia”, aggiungiamo tutte le immagini che vogliamo inserire nell’unico PDF.
Nella sezione “Opzioni di output” assicuriamoci che sia spuntata l’opzione “Documento a più pagine”, mentre possiamo modificare lo sfondo del PDF, scegliendo fra “Bianco”, “Nero” o “Grigio”.
Possiamo anche decidere di includere i nomi dei singoli file aggiunti, la loro estensione originaria, il titolo, la descrizione, l’autore, il copyright, le annotazioni, l’info EXIT e modificare la grandezza del carattere.
A questo punto, clicchiamo sul pulsante “Salva” e scegliamo la destinazione del file, che verrà generato in formato PDF.
A differenza degli editor di testo, Adobe Photoshop consente di effettuare questa procedura attingendo da immagini in formati differenti, quali ad esempio file PSD, PDF, RAW, che non sono supportati dagli editor; infatti questa suite grafica è molto più completa di Word e Writer per quanto riguarda la manipolazione delle immagini.
Creare un unico PDF da più file dello stesso formato richiede di solito programmi ad hoc, come Anteprima per Mac o Adobe Professional. Qualche volta si può ricorrere a qualche stratagemma, tipo le stampanti virtuali con l’opzione “Stampa in PDF”. Per chi usa Chrome come browser è disponibile un’app che si scarica dal Chrome Web […]
Capita di dover leggere o modificare file PDF su computer sui quali non possiamo installare visualizzatori o editor di file PDF. In questo caso l’editor online PDFescape è lo strumento più adatto perché permette in maniera molto semplice e veloce di aprire i propri PDF presenti su disco o accessibili tramite un indirizzo Internet, di […]
Quante volte avremmo voluto modificare la struttura o il contenuto di un file PDF oppure estrarne un’immagine o un testo e non abbiamo mai avuto gli strumenti necessari? Sicuramente Adobe Acrobat sarebbe l’ideale, ma l’elevato costo del programma può scoraggiare l’utente medio che ha bisogno di poche funzionalità di modifica dei PDF una tantum. Ebbene […]
Il PDF è un formato sicuro che, se opportunamente configurato, permette di scongiurare una modifica non autorizzata del file. Tuttavia ci sono alcuni strumenti che permettono di modificare il PDF in questione. Uno di questi è Infix. Infix è scaricabile in prova gratuita limitata. È infatti uno strumento a pagamento il cui prezzo varia dai […]
Ci si trova spesso dinanzi alla necessità di annotare un documento senza volerlo o poterlo stampare, anche perché a quel punto si pone il problema di scansionarlo per reinviarlo via email. Crocodoc va incontro a questa esigenza, permettendo anche di lavorare direttamente online. Dopo essersi registrati, le operazioni da compiere sono molto semplici: si può […]
C’era da aspettarselo che non sarebbe passato molto dopo la segnalazione della scorsa settimana ad opera del ricercatore Didier Stevens, il quale ha evidenziato di aver scoperto una vulnerabilità insita nelle specifiche del formato PDF. La falla, anche se chiamarla così è forse improprio vista le sue peculiarità, mette a rischio tutti i sistemi su […]
È di qualche giorno fa la notizia relativa ad un pericoloso bug che interessa il formato PDF e la diffusione di un exploit funzionante per Adobe Reader e Foxit Reader. Adobe dal canto suo ha confermato la vulnerabilità nel proprio prodotto e ha proposto un possibile workaround per “limitare i danni”. La funzionalità “incriminata”, lo […]