
Nuova Web Tax sulle multinazionali: debutto nel 2023
Debutterà nel 2023 la Miminum Global Tax approvata dal G20 che pone le basi per un nuovo sistema di tassazione internazionale.
Imposta al 3% per le imprese che fatturano in Italia almeno 5,5 mln di euro con piattaforme digitali: guida completa e scadenze.
Debutterà nel 2023 la Miminum Global Tax approvata dal G20 che pone le basi per un nuovo sistema di tassazione internazionale.
Online Modello DST di dichiarazione per la Web Tax, in scadenza il 30 aprile: istruzioni, specifiche e imprese con obbligo di imposta sui servizi digitali.
La web tax italiana entra nel vivo: primo versamento d’imposta sulla fornitura di servizi entro il 16 marzo, dichiarazione entro aprile, ecco il calcolo.
I commercianti presentano al Governo richieste per sostenere la categoria: il black friday resta il 27 novembre ma si pensa a rinviare i saldi a febbraio.
L’amministrazione Usa minaccia nuovi dazi al 100% contro la Francia perché applica la web tax: l’annuncio, le reazioni, i rischi per l’Italia.
La criptovaluta di Facebook scatena il dibattito sulla regolamentazione delle monete virtuali: intervista a Valeria Portale, direttore Osservatorio Blockchain & Distribuited Ledger del Politecnico di Milano.
Flat tax al 15% fino a 65mila euro per gli autonomi, mini IRES per le imprese che reinvestono gli utili in macchinari e assunzioni, web tax, proroghe Industria 4.0: come cambiano le tasse 2019.
Web tax per imprese digitali, rivalutazione parziale pensioni, reddito di cittadinanza e quota 100 da aprile, clausole di salvaguardia con aumento IVA più cospicui: manovra 2019 al rush finale.
Stabile organizzazione anche virtuale, utilizzo dati utenti, regole sharing economy: indagine della Corte dei Conti sulle sfide fiscali in ambito e-commerce.
Un approfondimento fiscale sui punti critici della web tax prevista dal 2019 in attesa del decreto attuativo: stabile organizzazione, fiscalità internazionale, fatturazione, clausole di gross up.
Ministero del Turismo con portafoglio, riorganizzazione ENIT, piattaforma web nazionale, web tax per agenzie straniere, abolizione tassa soggiorno: misure Lega e 5 Stelle nel programma di Governo.
La web tax non si applica agli acquisti online delle persone fisiche, ma ai servizi di e-commerce B2B, è pari al 6%, si paga indipendentemente dal luogo fisico in cui è conclusa la transazione: tutti i dettagli.
Ancora dibattiti sulla questione Web Tax, uno dei temi caldi per il premier Renzi; secondo Boccia è una priorità per il primo semestre di presidenza UE.
Il CdM approva un nuovo decreto Salva Roma e altri provvedimenti a rischio decadenza, con un giro di vite sulle anticipazioni alla Capitale e l’abolizione a sorpresa del vincolo fiscale sulla pubblicità online.
Ritirato il decreto Salva-Roma sui debiti della Capitale, contenente anche la proroga della Sanatoria Equitalia e altre agevolazioni: impossibile l’approvazione entro fine febbraio per l’ostruzionismo di Lega Nord e Movimento 5 Stelle.
Approvato con emendamento al Salva Roma un rinvio a fine marzo, da confermarsi entro il 28 febbraio, assieme alla estensione della sanatoria Equitalia anche ai debiti tributari da ingiunzione fiscale.
Il Milleproroghe di fine anno rinvia la Web Tax e amplia il Bonus Mobili, mentre nel pacchetto parallelo del Governo si stanziano 6 miliardi per la crescita, attraverso incentivi alle assunzioni e fondi per le imprese.
Intervista al presidente di Confindustria Digitale sulle nuove misure in Italia: Web Tax ed Equo Compenso SIAE adombrano gli incentivi alle PMI che innovano ed il Regolamento AgCom anti-pirateria.
Le aziende italiane non potranno più comprare pubblicità su Google o Facebook senza violare la nuova norma: i punti critici della Web Tax sotto la lente di Guido Scorza e degli altri esperti di settore.
Via libera al nuovo testo della Legge di Stabilità 2014, che giunge alla Camera senza escludere un voto di fiducia: le novità su Web Tax, Cuneo Fiscale, Pensioni, Esodati e IMU.